Pac, perché il valore dei titoli diminuisce ogni anno? Per effetto del ”modello irlandese”

I tagli non finiscono mai e ogni anno coinvolgono anche il valore unitario dei titoli Pac assegnati a ciascun agricoltore. È l’effetto del cosiddetto “modello di convergenza irlandese” adottato dalla Pac nel 2015 che ha l’obiettivo di avvicinare, anno dopo anno, il valore dei titoli a quello medio nazionale, che è di circa 220 euro/ha.
Così facendo tutti gli agricoltori che detengono titoli di valore superiore, ogni anno subiscono un taglio che possono verificare consultando il “Registro nazionale dei titoli” (RNT) sul sito www.sian.it.
I titoli vengono tagliati anche per alimentare il plafond della riserva nazionale.
Nel 2016 Agea ha effettuato una riduzione lineare di tutti i titoli pari all’1,45%. Nel 2017 ha effettuato un taglio del 3% e nel 2018 effettuerà un altro taglio (dal 3 al 5%), il cui effetto sul valore dei titoli sarà noto nella prossima primavera 2019. Lo stesso percorso sarà attuato nel 2020 sino alla conclusione dell’attuale Pac. Poi si vedrà.
2 commenti
Corsari
12 Marzo 2019 at 9:19 pm
Buonasera Dott. Bartolini, sarà per questo motivo che vedo crescere, seppur modestamente, il valore dei titoli di mia moglie (da €136 nel 2015 a €146 nel 2019) ? Comunque ben lontani dalla media nazionale …
Assistiamo inoltre alla diminuzione di quelli di mai cognata, passati da €196 a €187.
Ma perchè queste differenze ?
Grazie
Roberto Bartolini
15 Marzo 2019 at 12:38 pm
Il meccanismo Pac è molto complesso e per certi versi anche astruso. Le consigliamo di consultare la circolare Agea ACIU n. 276 del 3 giugno 2015 che spiega in dettaglio i meccanismi di calcolo. Ci auguriamo possa trovare le risposte che cerca.