Tag: nuova Pac

Roberto Bartolini29 Maggio 2023
P1280063.jpg

8min95677
La maggior parte degli agricoltori contesta fortemente la nuova Pac perché impone nuovi vincoli, in particolare sull’avvicendamento delle colture e sulla gestione del suolo e della chimica, e perché le regole da rispettare sono scritte in un puro stile “burocratese”, quindi necessitano di continue puntualizzazioni e chiarimenti. Ma le oltre 3600 pagine che compongono la […]

Gianni Sposato21 Aprile 2023
terreno-riposo-calcolo.jpg

5min101043
La condizionalità rafforzata della nuova Pac obbliga, con la BCAA 8 (“Percentuale minima della superficie agricola destinata a superfici o elementi non produttivi”), di lasciare a destinazione non produttiva il 4% della superficie che ogni azienda agricola dedica ai seminativi. Tale obbligo si applicherà solo nel 2024, fatta eccezione per coloro che richiedono a premio […]

Roberto Bartolini17 Marzo 2023
come-trasferire-titoli-pac.jpg

2min159975
Come trasferire titoli Pac è una domanda che si pongono molti agricoltori italiani, ora che è entrata in vigore la nuova Pac 2023-2027. In questo articolo cercheremo di rispondere. Come trasferire titoli Pac I diritti all’aiuto Pac, chiamati più comunemente “titoli Pac”, possono essere trasferiti solo a un agricoltore in attività stabilito in Italia, salvo […]

Roberto Bartolini27 Febbraio 2023
20200603_113039.jpg

3min85236
Nella nuova Pac, l’adesione all’eco-schema 4 “Sistemi foraggeri estensivi con avvicendamento” prevede un pagamento aggiuntivo a quello di base pari a 110 euro/ha, con una maggiorazione a 132 euro/ha nelle zone vulnerabili ai nitrati e nelle zone Natura 2000. Il pagamento è rivolto alle superfici a seminativo impegnate in un avvicendamento almeno biennale tra colture […]

Roberto Bartolini17 Febbraio 2023
nuova-pac-condizionalita-sociale.jpg

3min21140
Nel quadro della nuova Pac 2023-2027 l’Unione europea ha introdotto lo strumento della “condizionalità sociale” – fortemente voluto dall’Italia – in base al quale tutti gli agricoltori che non rispetteranno i requisiti relativi alle condizioni e di impiego dei lavoratori si vedranno decurtare, fino all’azzeramento, gli aiuti. I principi da rispettare La condizionalità sociale significa […]

Roberto Bartolini1 Febbraio 2023
pac-copertura-suolo-60-giorni.jpg

5min320704
Tra le nuove norme sulla condizionalità della Pac 2023-2027, la BCAA 6 (“Buone condizioni agronomiche e ambientali”) obbliga a una copertura vegetale dei terreni agricoli nei periodi più sensibili, per evitare o limitare fenomeni di lisciviazione, erosione e riduzione del contenuto in sostanza organica. I due periodi individuati come più sensibili sono: il periodo successivo […]

Roberto Bartolini27 Gennaio 2023
IMG_20211124_093732.jpg

4min108344
Migliorare l’efficienza nell’uso delle risorse per la sostenibilità della produzione agricola, riducendo il rischio di inquinamento e degrado delle matrici ambientali connesso all’uso dei prodotti fitosanitari e dei fertilizzanti e promuovere l’uso razionale dell’acqua per l’irrigazione, nonché indurre effetti positivi sulla gestione sostenibile del suolo. Sono degli obiettivi strategici che ogni agricoltore dovrebbe perseguire con […]

Gianni Sposato16 Gennaio 2023
obbligo-rotazione-pac.jpg

4min179766
Il nuovo obbligo di rotazione sulla singola particella, che con la nuova Pac diventerà operativo dal 2024, rende necessario programmare sin da ora la suddivisione delle colture sui diversi appezzamenti, per capire se riusciremo a produrre il fabbisogno aziendale oppure no, cioè tutte le materie prime necessarie ad allevamenti, impianti di biogas e contratti di […]


Chi siamo

Nato nel 2014, Il Nuovo Agricoltore è un portale informativo dedicato all’agricoltura, con un occhio di riguardo alle innovazioni tecnologiche. Il progetto è sviluppato da Kverneland Group Italia.


CONTATTACI