Tag "mappe del suolo"
Back to homepageCome risolvere il tormentone del contoterzista: ”Faccio le mappe di raccolta, ma l’agricoltore le mette nel cassetto”
“Benedetta innovazione, quanto sei complicata? e poi, a cosa servi?” Il contoterzista ha speso qualche migliaio di euro per dotare la sua mietitrebbia dei sensori e dello schermo per la mappatura della produzione, alla fine della campagna stampa le sue
Read MoreAgricoltura, mappare il suolo per programmare interventi mirati
Tradizionalmente in agricoltura i campi sono gestiti in maniera uniforme, ovvero ogni zona del campo riceve la stessa quantità di fertilizzante, antiparassitario, diserbante, acqua e seme, senza tenere conto delle esigenze della coltura, che variano a seconda di come varia il
Read MoreSmartfarming Dekalb, l’eccellenza in ogni metro di terreno grazie all’agricoltura di precisione
Dekalb per le semine del mais 2017 lancia il progetto “Smartfarming 2017” in una cinquantina di aziende agricole della Pianura Padana su superfici comprese tra 10 e 20 ettari. Il progetto si pone l’obiettivo di ottenere la massima produttività, metro quadrato
Read MoreInterpretare le mappe per programmare le semine del mais 2017 con dosi variabili zona per zona
La mappa del suolo che si realizza molto semplicemente con una speciale attrezzatura a slitta trainata da un Quad, le mappe Aquatek e le mappe di raccolta mettono a disposizione del tecnico, del contoterzista e dell’agricoltore informazioni preziose per decidere
Read MoreDalle mappe del suolo e dalle foto satellitari sappiamo come sta il mais e quando ha bisogno di acqua
Come abbiamo scritto nell’articolo di ieri, nel Progetto agronomico globale di Kverneland Group Italia in collaborazione con Dekalb-Monsanto, realizzato nell’azienda Cavazzini di Aquafredda (Brescia), la coltura del mais su strip-till e su minima lavorazione è stata monitorata dal sistema Aquatek
Read MoreIl connubio vincente tra agricoltura conservativa e dosi variabili di sementi e fertilizzanti
Uno degli ostacoli maggiori che incontrano i sistemi di gestione conservativa del suolo – che sono minima lavorazione, strip-till e semina su sodo al posto di aratura ed erpicature – è che, nella maggior parte dei casi, nei primi due anni di applicazione
Read MoreSalvagnin: “Elettronica, mappe e precisione: così abbiamo aumentato il reddito aziendale”
«Lo stesso discorso vale per il diserbo», prosegue Salvagnin. «Per quello di pre-emergenza del mais, dove c’è prevalenza di sabbia, distribuisco 3,5 l/ha, mettendomi al riparo da eventuali fenomeni di fitotossicità, mentre dove ho più argilla la dose sale a
Read MoreLa slitta che ci fa conoscere meglio il terreno per mettere in campo l’agricoltura di precisione
È un’attrezzatura molto semplice che viene trainata da un quad e riesce a mappare oltre cinquanta ettari di terreno al giorno, percorrendolo avanti e indietro anche se è ricoperto da residui colturali e da infestanti. Si tratta della slitta che ci
Read More