Semina
Back to homepageIl grano saraceno è molto richiesto, ma in Italia ne coltiviamo appena 500 ettari
Quando si dice che la domanda spesso non incontra l’offerta, è il caso del grano saraceno. In Italia ne produciamo appena un migliaio di tonnellate (circa 500 ettari in tutto) e ne importiamo oltre 15 mila tonnellate, quando ci sono
Read MoreGrano duro, le varietà più adatte per fare produzione biologica
Le prove varietali nazionali delle varietà coordinate dal Crea-iT di Roma riguardano da molti anni anche il grano duro biologico. Non esistono varietà selezionate per questo regime; tuttavia dalle prove di confronto che sono state realizzate in dieci località del
Read MoreSoia NAV 290 devastata dalla grandine risorge rigogliosa con tanti bacelli
Non finiremo mai di dire che la soia è una coltura fantastica, ideale per interrompere la monocoltura cerealicola, per migliorare i terreni e per diversificare le opportunità di mercato, tuttavia in gran parte incompresa dai nostri agricoltori. La soia meriterebbe
Read MoreOrzo, le migliori varietà per chi semina (nonostante l’annata difficile)
Archiviato un 2020 non positivo per il nostro orzo, a causa di un meteo sfavorevole sin dalla semina e in seguito per una eccezionale siccità, diamo uno sguardo alla scelta varietale per le prossime semine. I dati di confronto varietale
Read MoreFrumento tenero, ecco le varietà consigliate dalle prove di confronto nazionali
La scelta della varietà giusta costituisce le fondamenta del corretto percorso colturale, pertanto da anni sosteniamo che il bravo agricoltore deve destinare anche solo una piccola parte della sua azienda alle prove di varietà che non conosce. Ma quali provare
Read MoreDoppio valore alla terra con colza e soia in secondo raccolto: l’ottima proposta di Cereal Docks
Allargare le rotazioni colturali e puntare sul prodotto italiano con contratti di coltivazione. È la proposta per la stagione 2020/2021 di Cereal Docks, gruppo agroindustriale di Camisano Vicentino, impegnato da anni nel coinvolgimento dei nostri agricoltori in progetti di filiera,
Read MoreSoia NAV 290, rizobiatura perfetta sia su aratura che su minima lavorazione
L’appezzamento dell’azienda agricola Berzaghi a Castel D’Ario (Mantova), dove abbiamo seminato la Kverneland Academy soia 2020, mettendo a confronto terreno arato-erpicato con terreno a minima lavorazione con Kverneland CTC + Qualidisc con quattro diverse densità di semina (35, 40, 45,
Read MoreCome seminare le cover crops sulle stoppie in un solo passaggio
In un recente articolo abbiamo illustrato le virtù delle cover crops o colture di copertura, indispensabili se si vogliono ottenere i massimi benefici adottando le minime lavorazioni del terreno al posto delle lavorazioni tradizionali. Il sistema di semina più veloce
Read MoreSoia: semina a dose variabile di NAV290 ad alto contenuto proteico
Kverneland Academy quest’anno raddoppia con un nuovo progetto agronomico dedicato alla soia, in collaborazione con il team di economisti diretti da Angelo Frascarelli dell’Università di Perugia, insieme ai partner Sipcam Italia e la ditta Speziali Antenore di Roncoferraro, presso l’azienda
Read MoreKverneland Academy 2020, seme e concime a dose variabile con DKC 6092 e Nutrigran Top S
Su tre differenti lavorazioni del terreno (tradizionale con aratura ed erpicatura, minima con CTC e a strip-till con Kultistrip, vedi articolo), nell’azienda “Valentini Luigi” di Roncoferraro (Mantova) che ospita le prove Kverneland Academy 2020 si è provveduto nei giorni scorsi
Read More