Autore: Redazione Nuovo Agricoltore

ecoschema4.jpg

12min20582
L’eco-schema 4 della nuova Pac 2023-2027 (“Sistemi foraggeri estensivi con avvicendamento”) prevede un sostegno di 110 euro all’ettaro a fronte dell’obbligo di avvicendamento tra colture leguminose e foraggere e da rinnovo. Ricordiamo che gli agricoltori che aderiscono a questa misura a premio sono obbligati già dal 2023 a rispettare la BCAA 7, che impone il […]

contadini-800-1280x853.jpg

4min11444238
«Istruire il contadino è pressoché impossibile, perché sono in lui gravissimi ostacoli a qualunque miglioramento intellettuale. I professori di agraria, i proprietari, gli agenti e i castaldi intelligenti, tutti coloro che lavorano per il progresso agrario, sanno che chi si oppone alla diffusione delle sane idee e delle buone pratiche razionali, è l’agricoltore stesso». Così […]

FieradiCremona.jpg

6min28451
Se siete curiosi di sapere se conviene oppure no aderire alla Pac 2023-2027, quali colture seminare per la stalla in vista dell’obbligo di rotazione imposto dai nuovi regolamenti e quali servizi agronomici sostenibili e digitali possono offrire gli agromeccanici più innovatori, venite nei giorni 1 e 2 dicembre 2022 al padiglione 1 delle Fiere Internazionali […]

patuanelli.jpg

8min9850
Riportiamo uno stralcio dell’audizione del ministro delle politiche agricole Stefano Patuanelli di metà dicembre nelle Commissioni agricoltura di Senato e Camera, al fine di rendere conto delle idee che stanno dietro all’impostazione della nuova Pac 2023-2027 in Italia, di cui abbiamo parlato nei giorni scorsi. Tante agricolture diverse «Abbiamo un’agricoltura incredibilmente distintiva sui territori e […]

20180526_085608-1024x497.jpg

3min4090
«Oggi non basta cambiare una macchina vecchia con una più nuova, come si fece nel 2010. Occorre invece che la macchina sia funzionale a un nuovo modello di economia e che sia inserita in un sistema tecnologico bene integrato. Definire le priorità, la vocazione dei diversi territori, l’impatto delle tecnologie sull’economia delle imprese agricole è […]

P1250999-1024x768.jpg

13min10900
Notizia recente del 25 marzo dalla Commissione europea, che tra i tanti obiettivi del futuro ha aggiunto l’incremento sostanziale delle superfici coltivate ad agricoltura biologica, fissando il target ambizioso di raggiungere il 25% della superficie totale coltivata a bio entro il 2030, nonché aumentare in via esponenziale anche l‘acquacoltura biologica. L’agricoltura bio ci dà importanti […]

crescita-demografica.jpg

8min9920
Questo articolo esaminerà il collegamento tra crescita demografica e crescita economica. La crescita della popolazione aiuta il processo di sviluppo in certi modi, ma lo ostacola in altri modi. Ciò è dovuto all’intricata, complicata e interconnessa relazione tra crescita della popolazione e crescita economica. Positivamente n aumento della popolazione è un aumento del numero di […]

giovani-imprese-agricole-1024x576.jpg

4min7180
L’innovazione in agricoltura fa ancora paura e sta succedendo quello che temeva il premio Nobel per la letteratura José Saramago: «L’enorme carico di tradizioni, abitudini e costumi, che occupa la maggior parte della nostra vita, zavorra impietosamente le idee più brillanti e innovative». È il pensiero di Francesco Mastrandrea, giovane agricoltore nonché presidente Anga di […]

marco-aurelio-pasti-1024x625.jpg

8min8310
«Da un lato è stata data un’immagine di un’agricoltura industrializzata vittima delle multinazionali, altamente inquinante e distruttiva per l’ambiente che produce alimenti pieni di pesticidi dannosi per il consumatore; dall’altro di un’altra agricoltura “bucolica”, rispettosa dei ritmi della natura, senza chimica e biotecnologie, in grado di produrre alimenti sani per tutti. In pratica si è […]


Chi siamo

Nato nel 2014, Il Nuovo Agricoltore è un portale informativo dedicato all’agricoltura, con un occhio di riguardo alle innovazioni tecnologiche. Il progetto è sviluppato da Kverneland Group Italia.


CONTATTACI