Diserbo e micotossine: come comportarsi passando dall’aratura alla minima lavorazione

Tanti agricoltori, perplessi nell’abbandonare l’aratura per rivolgersi alle minime lavorazioni, pongono soprattutto due problemi:
- Le infestanti aumentano senza l’interramento dei semi?
- I residui colturali rimasti in superficie possono aumentare il pericolo di contaminazioni da micotossine?
Sebastiano Bongiovanni di Agrievo a Casalmaggiore (Cremona) porta le sua esperienza pratica e offre qualche prezioso consiglio, dopo che da tanti anni ha mandato l’aratro in pensione. Clicca sull’anteprima qui sopra per far partire il video.