Ma è davvero conveniente non arare più? La grande risposta arriverà giovedì

È arrivato finalmente il “giorno della verità” per il Progetto Agronomico Globale di Kverneland Group Italia e Dekalb presso l’azienda Cavazzini di Acquafredda (Brescia), di cui abbiamo parlato in diversi articoli.
Sostituire l’aratura tradizionale con la minima lavorazione e lo strip-till quanto incide sulla produzione di granella di mais? La risposta verrà data agli interessati, e soprattutto agli scettici, il 29 settembre 2016 ore 16.00 nel corso dell’evento “I risultati in campo dell’innovazione meccanica e genetica”, organizzato da Kverneland Group Italia e Dekalb in un appezzamento dell’Azienda Cavazzini.
Cosa si farà in campo
Sui terreni lavorati con il coltivatore CLC e con il Kultistrip di Kverneland, seminati con due ibridi di punta del catalogo Dekalb e irrigati seguendo i consigli del satellite del sistema Aquatek, una mietitrebbia dotata dei sensori e del monitor Topcon raccoglierà in diretta il mais effettuando le mappe di raccolta. Solo così sapremo esattamente, punto per punto, quanto si è prodotto e con quali differenze tra un sistema e l’altro a confronto con la tradizionale aratura-erpicatura.
Sulla base dei risultati raccolti in campo, i tecnici Kverneland e Dekalb illustreranno in tempo reale agli agricoltori come utilizzare queste mappe per impostare la prossima campagna 2017. Effettuando la semina e l’irrigazione a dose variabile per razionalizzare i costi e massimizzare le rese.
Tutti i dettagli nell’invito qui sotto. Partecipate numerosi!

Giuseppe Cavazzini di Castel Goffredo (Mantova) ha ospitato in un appezzamento di Aquafredda il Pag Kverneland, mettendo in campo le sue attrezzature: il CLC pro, il Kultistrip, la seminatrice Optima HD e-drive e lo spandiconcime Accord Exacta TL Geospread. Si tratta di attrezzature Isobus collegate all’Isomatch Tellus in cabina per realizzare l’agricoltura di precisione.
Articoli correlati
Raccolta frumento, i prezzi non sono allettanti. Ma qual è il costo di coltivazione per non perdere?
In Puglia gli agricoltori sono in fermento e nei giorni scorsi hanno addirittura bloccato la statale 16, ma nemmeno al
La Pac sui bovini da carne: due esempi per vedere cosa succede
Con la nuova Pac per il settore delle carni bovine scompaiono i titoli speciali. Quindi gli allevatori che possedevano titoli nel
È nata AOP Latte Italia, che concentra il 10% di tutto il latte italiano
Cinque organizzazioni di produttori lattiero caseari – Agrilatte, Latte Indenne, Santangiolina, Agripiacenza Latte e Piemonte Latte – si sono messe insieme e