Tag "Progetto Agronomico Globale"
Back to homepageMais: con la semina a dose variabile si producono 13 quintali/ettaro in più
124,26 contro 111,20 quintali all’ettaro di granella al 14% di umidità: questo il verdetto della trebbiatura del mais Dekalb DKC 5530 nell’azienda Pavan di Buttrio (Udine), in Friuli, che ha ospitato i campi sperimentali dedicati all’applicazione della minima lavorazione e
Read MoreMais in Friuli: concimazione, minima lavorazione e semina a dose variabile nell’azienda Pavan
In un precedente articolo abbiamo illustrato come si trasferiscono al terminale installato sul trattore e collegato al satellitare le informazioni delle mappe di prescrizione realizzate sul computer del centro aziendale, per poter effettuare semina e concimazione starter a dose variabile.
Read MoreIl mais su strip-till e minima produce come sull’arato al Pag di Acquafredda
Anche il secondo anno del Pag (Progetto Agronomico Globale), realizzato da Kverneland Group Italia con la collaborazione di Dekalb presso l’azienda Cavazzini di Acquafredda (Brescia) per confrontare l’agricoltura conservativa con le tecniche tradizionali, conferma che la minima lavorazione effettuata con
Read MoreChe bel mais con piante ancora verdi su minima e strip-till nel Pag dell’azienda Cavazzini
Il caldo torrido ha seccato le piante di mais e le raccolte sono iniziate con oltre un mese di anticipo rispetto al normale, ma ci sono aziende dove l’accoppiata ibrido-sistema di lavorazione del terreno, abbinata a una buona irrigazione, ha
Read MorePag Kverneland, mais alla quinta foglia: non c’è differenza tra arato, minima e strip-till
Se il buongiorno si vede dal mattino, come si dice, ancora una volta si conferma la validità tecnica delle minime lavorazioni confrontate con l’aratura tanto “amata” da ancora molti agricoltori. Nel PAG (Progetto Agronomico Globale) realizzato per il secondo anno
Read MoreMinima e strip-till in campo nel mantovano al posto di aratura ed erpicatura: velocità e risparmi
Il CLC pro e il Kultistrip, insieme alla seminatrice Optima HD e drive di Kverneland, hanno sfidato le tradizionali arature ed erpicature su un terreno ricoperto da residui colturali e infestanti nel mantovano. L’obiettivo è quello di confrontare i costi delle
Read MoreMinima lavorazione e aratura: secondo anno di confronto nel Pag dell’azienda Cavazzini
È partito il secondo anno del PAG (Progetto Agronomico Globale) di Kverneland Group Italia in collaborazione con Dekalb nell’azienda Cavazzini di Acquafredda (Brescia), dopo il successo dello scorso anno (vedi articoli). Anche quest’anno vengono messi a confronto aratura ed erpicatura, cioè
Read MoreInterpretare le mappe per programmare le semine del mais 2017 con dosi variabili zona per zona
La mappa del suolo che si realizza molto semplicemente con una speciale attrezzatura a slitta trainata da un Quad, le mappe Aquatek e le mappe di raccolta mettono a disposizione del tecnico, del contoterzista e dell’agricoltore informazioni preziose per decidere
Read MoreDalle mappe del suolo e dalle foto satellitari sappiamo come sta il mais e quando ha bisogno di acqua
Come abbiamo scritto nell’articolo di ieri, nel Progetto agronomico globale di Kverneland Group Italia in collaborazione con Dekalb-Monsanto, realizzato nell’azienda Cavazzini di Aquafredda (Brescia), la coltura del mais su strip-till e su minima lavorazione è stata monitorata dal sistema Aquatek
Read MoreRaccolta del mais: con strip-till e minima lavorazione si fa più reddito
Il primo anno del Progetto agronomico globale (Pag) di Kverneland Group Italia, in collaborazione con Dekalb-Monsanto nell’azienda Cavazzini di Aquafredda (Brescia), si è chiuso con la mappatura delle produzioni ottenute su strip-till e su minima lavorazione a confronto con la
Read More