Pac, 4% aree non produttive: facciamo un esempio

Con la nuova Pac, dal 2024 scatta l’obbligo della BCAA 8, che significa lasciare il 4% della superficie a seminativo dedicata a elementi non produttivi. Ma prima di mettere a riposo terra buona e produttiva per rispettare questa misura, è bene considerare gli elementi non produttivi presenti in tutte le aziende agricole.
Prendiamo come esempio un’azienda di 100 ettari che deve avere il 4% di elementi non produttivi nel 2024, pari a 4 ettari. Dai fogli catastali e mappali, l’azienda rileva i seguenti elementi non produttivi, facendo i calcoli per tradurli in aree idonee a soddisfare il 4% della BCAA 8 utilizzando gli indici di ponderazione previsti (li abbiamo pubblicati nel nostro articolo “Pac dal 2024 obbligo del 4% di terreno ad elementi non produttivi”).
Elementi | Superficie | Ponderazione | Area |
---|---|---|---|
Siepi | 2000 mq | 2 | 4000 mq |
Margine di campo | 5000 mq | 1,5 | 7500 mq |
Alberi isolati | 200 mq | 1,5 | 300 mq |
Fossati | 2500 mq | 2 | 5000 mq |
Boschetto | 3000 mq | 1,5 | 4000 mq |
TOTALE | – | – | 20800 mq |
fonte: Angelo Frascarelli, Terra e Vita n. 29/2023
Come si vede dalla tabella qui sopra, con gli elementi non produttivi l’azienda non raggiunge i 4 ettari necessari per assolvere all’obbligo della BCAA 8, quindi in questo caso dovrà mettere a riposo 19.200 mq, cioè 1,92 ettari di terra coltivata.
Le caratteristiche degli elementi non produttivi
Gli elementi non produttivi utilizzabili ai fini della BCAA 8 devono avere determinate caratteristiche che riportiamo di seguito.
- Terreni a riposo: seminativi ritirati dalla produzione dal 1° gennaio al 30 giugno 2024.
- Fasce tampone lungo i corsi d’acqua: deve essere una fascia stabilmente inerbita di larghezza di almeno 5 metri adiacente ai corpi idrici (torrenti, fiumi, canali).
- Stagni: bacini idrici naturali o artificiali purché non impermeabilizzati in cemento di superficie massima di 3000 mq.
- Boschetti: gruppi di alberi di superficie massima di 3000 mq.
- Fasce alberate: alberi con chioma di diametro minimo di 4 metri.
- Siepi: strutture vegetali lineari di larghezza minima di 2 metri e larghezza massima di 20 metri. Lunghezza minima di 25 metri. La larghezza è la proiezione ortogonale della chioma sul terreno.
- Muretti a secco: altezza compresa tra 0,3 e 5 metri, larghezza compresa tra 0,5 e 5 metri, lunghezza minima di 25 metri.
- Terrazzamenti: altezza minima di 0,5 metri.
- Sistemazioni idraulico-agrarie: sono compresi canali aziendali, fossi, scarpate inerbite. Larghezza massima di 10 metri.
- Fossati o canali artificiali: fossi lungo i campi compresi corsi d’acqua per irrigazione e drenaggio di larghezza massima di 10 metri. Non soni inclusi i canali con pareti in cemento.
- Margini dei campi: bordi dei campi di larghezza compresa tra 2 e 20 metri, sui quali non ci deve essere produzione agricola.
- Alberi monumentali: esemplari identificati nel registro nazionale degli alberi monumentali.
Chi è esentato dal rispetto della BCAA 8
Sono esentate dal rispetto della BCAA 8:
- le aziende i cui seminativi sono utilizzati per più del 75% per produrre erba o altri foraggi, costituiti da terreni a riposo, investiti a leguminose o sottoposti a una combinazioni di tali tipi di impiego;
- le aziende la cui superficie agricola è costituita per più del 75% da prato permanente, utilizzata per la produzione di erba o altre piante da foraggio o investita a colture sommerse per una parte significativa dell’anno;
- le aziende con superficie a seminativo fino a 10 ettari.
Un commento
Luca
5 Novembre 2023 at 6:45 pm
Buonasera,chiedo una delucidazione sul 4%,potrei lasciare il 4% invece che a mellifere, elementi caratteristici del paesaggio, o incolto a prato polifita o medicai vecchi non coltivandoli e non falciandoli per 6mesi dal primo gennaio al 30giugno ed arandoli in estate?
Grazie mille