Pac, dal 2024 obbligo del 4% di terreno per elementi non produttivi

A meno di prossimi ripensamenti, tutto lascia prevedere che dal 2024 scatterà la BCAA8 della condizionalità prevista dalla nuova Pac 2023-2027 (quest’anno in deroga per il decreto Ucraina), che obbliga di destinare il 4% della superficie investita a seminativi a elementi non produttivi, compresi gli elementi caratteristici del paesaggio.
In merito alla BCAA8, occorre innanzitutto fare due precisazioni:
- Le colture azotofissatrici non rientrano negli elementi non produttivi.
- Il terreno a riposo, incluso nel sistema di rotazione aziendale, è ammesso purché sia ritirato dalla produzione per un periodo continuativo di sei mesi, dal 1° gennaio al 30 giugno.
Gli elementi caratteristici che rientrano nel 4%
Un decreto ministeriale del 30 marzo 2023 elenca gli elementi non produttivi che possono essere presi in considerazione per il calcolo del 4% con i relativi fattori di ponderazione.
Elementi non produttivi | Limiti dimensionali | Fattore di ponderazione |
---|---|---|
Fasce tampone | Larghezza minima 5 m | 1,5 |
Fossati | Larghezza massima 10 m | 2 |
Margini di campi, appezzamenti o fasce tampone di parcelle | Larghezza compresa tra 2 e 20 m | 1,5 |
Siepi individuali o gruppo di alberi/filari/siepi | Larghezza compresa tra 2 e 20 m; lunghezza minima 25 m; copertura > 20% | 2 |
Terreni lasciati a riposo | Dal 1° gennaio al 30 giugno | 1 |
Alberi isolati / monumentali | Diametro minimo chioma 4 m | 1,5 |
Fascia inerbita | Larghezza minima 5 m | 1,5 |
Sistemazioni idraulico-agrarie caratteristiche | Larghezza massima totale 10 m | 2 |
Boschetti nel campo | Superficie massima 0,3 ha | 1,5 |
Piccoli stagni | Superficie ≤ 3000 mq | 1,5 |
Muretti | Altezza compresa tra 0,3 e 5 m; larghezza compresa tra 0,5 e 5 m; lunghezza minima 25 m | 1 |
Terrazze | Altezza minima 0,5 m | 1 |
Pretendete che i consulenti facciano i calcoli
Prima di lasciare della buona terra a riposo è opportuno considerare, sulla base di questo elenco, quali di questi elementi sono presenti in ciascuna azienda agricola e pretendere che coloro che affiancano l’agricoltore nel redigere la domanda Pac 2024 siano disponibili a effettuare i calcoli. Infatti non sono rari i casi in cui il funzionario di turno cerca di dissuadere l’agricoltore, per evitare di affrontare l’onere dei calcoli.

Si possono seminare le mellifere
Sul 4% di terreno da lasciare improduttivo, la normativa dà la possibilità di seminare miscugli di colture mellifere, così da poter richiedere nella domanda Pac il contributo previsto per l’eco-schema 5 “Misure specifiche per gli impollinatori”, che per i seminativi prevede un pagamento di 500 euro/ha, decurtabili se il numero di domande sarà elevato, dato che il budget è fisso.
Quali aziende sono esentate dall’obbligo del 4%
Sono esentate dall’obbligo del 4% le aziende:
- i cui seminativi sono utilizzati per più del 75% per la produzione di erba o altre piante erbacee da foraggio, costituiti da terreni lasciati a riposo, investiti a colture di leguminose o sottoposti a una combinazione di tali tipi di impieghi;
- la cui superficie agricola ammissibile è costituita per più del 75% da prato permanente, utilizzata per la produzione di erba o altre piante erbacee da foraggio o investita a colture sommerse per una parte significativa dell’anno o per una parte significativa del ciclo colturale o sottoposta a una combinazione di tali tipi di impieghi;
- con una superficie di seminativi pari o inferiore a 10 ettari.
Un commento
giovanni
19 Settembre 2023 at 5:37 pm
fate fare i calcoli a un consulente che nel paese delle meraviglie gestisce solo 50 aziende. è improponibile lo facesse il sian dando un calcolo esatto senza margini di errore