Archive
Back to homepagePiani Sviluppo Rurale, tutte le risorse regione per regione
1,184 milioni: le risorse destinate dal Veneto ai nuovi PSR Spinta all’innovazione tecnologica in sintonia con la sostenibilità ambientale e rafforzamento della competitività delle imprese agricole (per oltre il 60% del finanziamento complessivo); sostegno ai giovani agricoltori (10% delle risorse
Read MorePer una stalla a tutto benessere, cuccette con paglia e pavimento pieno
«Da sei mesi, in una parte della nostra stalla destinata alle primipare ho installato cuccette riempite con la paglia su pavimento in cemento rigato nelle zone di movimentazione, tenuto pulito dal raschiatore. Tutti gli animali vanno a riposare in cuccetta
Read MoreIxter, la botte da diserbo portata innovativa e per ogni esigenza
La botte Kverneland Ixter può essere equipaggiata con barre di larghezza variabile da 15 a 24 metri, è una barra portata con un nuovo aggancio rapido grazie al quale tutte le operazioni sono semplificate e rapide. È sufficiente collegare il
Read MoreFar conoscere le cover crops agli agricoltori di domani
È un’iniziativa di Condifesa Lombardia Nord Est e di alcuni agricoltori illuminati come Massimo Motti e Giacomo Lussignoli, quella di far conoscere le virtù delle cover crops o colture di copertura, protagoniste nella prossima nuova Pac 2015-2020, agli studenti dell’istituto
Read MoreAttenzione alle micotossine nel silomais
La presenza di micotossine nel silomais, oltre che alterare la funzionalità del rumine, determina un cattivo assorbimento a livello intestinale cui consegue una minore disponibilità di nutrienti essenziali per l’attività immunitaria. Lo sviluppo delle micotossine in campo è favorito da stress
Read MoreCosa significa non poter usare il mais OGM in Italia
1) Ogni anno importiamo 8 milioni di tonnellate di soia e mais in buona parte OGM, per un costo di 2,2 miliardi di euro per nutrire le nostre filiere. L’intera mangimistica italiana si basa sull’uso di derivati di OGM (soia,
Read MoreAddio alla soia nelle aree di interesse ecologico?
Girava da qualche giorno la notizia che il nostro Mipaaf stava per fare lo sgambetto alle azotofissatrici destinate a quel 5% di superficie a seminativo, che nell’ambito del greening deve essere destinato alle cosiddette aree di interesse ecologico (vedi notizia precedente).
Read MoreCome aumentare la produttività della terra e del lavoro
Nuove conoscenze e stimolo all’innovazione sono le due direttrici guida lungo le quali si muoveranno gli strumenti più importanti dell’Unione europea legati alla nuova Pac: Fondi strutturali, Sviluppo Rurale, Programma ricerca e innovazione. L’obiettivo è aumentare la produttività della terra e
Read MoreRidolfi: avanti con la minima, ma con le attrezzature giuste
Su 1500 ettari di frumento e orzo gestiti da Terratech di Ravenna, partner agromeccanico di qualità delle aziende agricole associate (4500 ettari di trebbiatura e 2300 lavorati ogni anno), ben 1200 ettari sono su minima lavorazione e 300 su sodo.
Read MoreIl frumento si diserba in post emergenza
Il problema emergente nel diserbo dei cereali è la diffusione di popolazioni di infestanti resistenti agli erbicidi di post emergenza. Il fenomeno riguarda il lolio soprattutto in Toscana, nel nord del Lazio e in Puglia; e l’avena in Puglia e
Read More