Archive
Back to homepageProve mais 2019: Kws, Pioneer e Dekalb in top ten
La rete nazionale di prove di confronto degli ibridi di mais del Crea di Bergamo anche quest’anno fornisce ai nostri imprenditori preziose indicazioni per le prossime semine. L’annata 2019, come tutti sanno, non è stata affatto favorevole al mais, che
Read MoreNuova Pac 2022, come cambierà il valore dei titoli
Due anni passano alla svelta, quindi è bene cominciare a capire come varierà il valore dei titoli Pac nel periodo 2022-2027 con l’entrata in vigore della nuova normativa. Due sono gli scenari che si prospettano: Mantenimento dei titoli con un
Read MoreCereali: la mietitrebbia è ancora una macchina redditizia in Italia?
Venti dollari per acro, pari a 45 euro/ha circa, è il margine medio di chi raccoglie mais e frumento in Nord America, ma la produttività oraria minima non scende mai al di sotto dei 4-5 ettari per ora di lavoro.
Read MorePac 2020-2021: riduzione dei pagamenti diretti, salvi aiuti accoppiati e riserva nazionale
Sono tre i punti fermi della nuova Pac: non partirà prima del 1° gennaio 2022 (ma potrebbe anche slittare di un altro anno!); nei prossimi due anni il valore dei titoli verrà ricalcolato al ribasso; si potrà contare ancora sui
Read MoreInterrare i residui colturali distrugge la fertilità dei terreni
Questa è un’affermazione che è stata fatta da alcuni agricoltori nel corso di uno dei numerosi incontri tecnici itineranti organizzati presso i concessionari da Kverneland Group Italia: «Noi continuiamo ad arare, perché interrando i residui colturali si favorisce la loro
Read MoreLa Pac non vieta la monosuccessione, ma impone la diversificazione
L’attuale normativa Pac non esclude affatto che un’azienda agricola possa praticare su una parte della sua superficie la monosuccessione del mais o di un’altra coltura, anche se dal punto di vista strettamente agronomico non è certo consigliabile. Infatti la normativa
Read MoreAnche gli agricoltori dal 2020 possono usufruire del credito d’imposta
È una grande novità per gli agricoltori, tassati per lo più su base a forfait e che quindi non hanno mai beneficiato dell’ammortamento come voce negativa di costo. La legge di bilancio 2020 prevede infatti che il nuovo regime di
Read MoreCon aratura ed erpicatura, i terreni agricoli sono sempre meno fertili
La carenza di sostanza organica nei terreni agricoli è una delle più preoccupanti emergenze ambientali che coinvolgono i suoli coltivati di mezzo mondo, e quindi anche dell’Italia. Se ne sono accorti persino i funzionari di Bruxelles che scrivono la Pac
Read MorePac: un giovane in azienda dal 2019 può fare domanda alla riserva nazionale nel 2020?
Alcuni giovani agricoltori che si sono insediati in azienda nel 2019 e hanno fatto solo la domanda unica, ci chiedono se possono presentare la domanda di accesso alla riserva nazionale nel 2020 oppure se ci sono dei vincoli temporali. La
Read MoreLeguminose in copertura permanente su grano e mais: tanti vantaggi agronomici e ambientali
Gli agricoltori più attenti alla salute del proprio terreno hanno già scoperto i vantaggi che offre la pratica di traseminare le leguminose, per esempio in un terreno a frumento, per sfruttare le grandi doti ambientali e agronomiche di queste colture,
Read More