Archive
Back to homepagePsr, 680 milioni a rischio se non li spendiamo entro un mese
Ancora una volta l’incapacità di programmare l’uscita dei bandi per l’utilizzo dei fondi europei relativi ai Psr costringerà alcune Regioni a restituire molti soldi a Bruxelles. La scadenza è fissata tra poche settimane, cioè il 31 dicembre 2020, e nove
Read MoreCercasi esperti in agricoltura digitale: le Regioni imparino dall’Emilia-Romagna
Tutti i giorni ribadiamo che l’agricoltura 4.0, cioè quella digitale in senso lato, non è più una moda o una scelta di singoli illuminati, bensì è la sola agricoltura che ha un futuro economicamente sostenibile, da tutti i punti di
Read MoreNuova Pac: l’agricoltura biologica continua a crescere, ma occorre un giusto equilibrio con la produzione convenzionale
Con la nuova Pac, la Commissione europea entro il 2030 vuole perseguire i seguenti obiettivi: Aumentare la superficie dell’agricoltura biologica dall’attuale 7,5% al 25% di tutta la terra coltivata in Europa. Ridurre l’uso dei fitofarmaci del 50% rispetto a oggi.
Read MoreSi possono abbattere le emissioni dannose e continuare a fare agricoltura di qualità
«L’agricoltura, ridando centralità al suolo, diffondendo la digestione anaerobica, promuovendo la fertilizzazione organica e favorendo l’innovazione tecnologica, è in grado di abbattere le emissioni continuando a fare coltivazioni di qualità. Questo percorso si può e si deve fare, con una
Read MoreSian, pasticcio Agea: abilitati ad accedere al fascicolo aziendale solo i dipendenti Caa
Agea ha deciso che dal prossimo anno saranno abilitati a operare sul Sian (Sistema informatico agricolo nazionale) per la gestione del fascicolo aziendale delle imprese agricole solo i dipendenti dei Caa o delle società a essi convenzionate. Questo significa mettere
Read MoreGrano duro, con i contratti di coltivazione più proteine e peso specifico
Siamo nell’era dei dati e dei numeri, i soli che possono darci risposte certe, abbandonando le sensazioni e le chiacchiere da bar, che continuano a essere ancora la stella polare per troppi coltivatori. Dunque, anche per un comparto strategico come
Read MoreNuovi Psr, gli incentivi dovranno premiare i risultati raggiunti dagli agricoltori
Misurare con i dati la sostenibilità delle pratiche agricole, premiare con gli incentivi solo i risultati raggiunti grazie all’implementazione delle innovazioni come l’agricoltura conservativa e l’agricoltura di precisione, passare dall’attuale Pac amministrativo-burocratica a una nuova Pac che elargisce incentivi sulla
Read More2,4 miliardi di euro per gli agricoltori italiani con i Psr 2021 e 2022
La Commissione europea, in considerazione dell’emergenza Covid-19, ha deciso di iniettare nuova liquidità all’agricoltura a partire dal 1° gennaio 2021, destinata a potenziare la Pac a favore delle misure in corso dello sviluppo rurale. Lo ha annunciato il vicepresidente della
Read MoreIl vaccino Covid-19 riuscirà a cancellare l’ottusa opposizione verso le piante biotech?
Lo sapete che cosa hanno in comune il vaccino contro il Covid-19 annunciato giorni fa dall’americana Pfizer e le varietà vegetali che resistono agli attacchi dei parassiti o alla siccità, oppure che presentano migliori qualità nutrizionali, come per esempio il
Read MoreGrano Cappelli, una battaglia inutile che danneggia agricoltori e consumatori
Troppo spesso in Italia, quando scopriamo qualcosa che può far bene alla comunità, finiamo per litigare e mandare tutto all’aria. È il caso del famoso grano Senatore Cappelli, che in una recente puntata la trasmissione Report ha ricordato essere capace,
Read More