Roberto Bartolini22 Dicembre 20238min170071

Coltivare erba medica: buon reddito e meno vincoli Pac

coltivare-erba-medica

La Pac 2023-2027 premia gli agricoltori che decidono di coltivare erba medica su almeno il 75% della superficie destinata ai seminativi. Infatti costoro sono esentati dal rispetto della BCAA 7 (obbligo annuale del cambio di coltura) e della BCAA 8 (obbligo di destinare il 4% della superficie ad aree improduttive).

L’erba medica nella condizionalità rafforzata

  1. La BCAA 7 prevede la rotazione, ovvero il cambio di coltura (inteso come cambio di genere botanico), almeno una volta all’anno a livello di parcella, eccetto nel caso di colture pluriennali, erbe e altre piante erbacee da foraggio e terreni lasciati a riposo. Di conseguenza l’erba medica, essendo una coltura pluriennale, è esentata dal rispetto della rotazione.
  2. Sono esentate dal rispetto della BCAA 7 e della BCAA 8 le aziende i cui seminativi sono utilizzati per più del 75% per la produzione di erba o altre piante erbacee da foraggio, costituiti da terreni lasciati a riposo, investiti a colture di leguminose o sottoposti a una combinazione di tali tipi di impieghi. Di conseguenza, un’azienda che coltiva principalmente erba medica è esentata dal rispetto della BCAA 7 e della BCAA 8.

Prendiamo come esempio un’azienda agricola con 200 ettari di terreno, di cui 151 coltivati a erba medica e 49 a mais. Tale azienda è esentata dal rispetto della BCAA 7 e della BCAA 8 dato che, con la coltura dell’erba medica, i seminativi sono utilizzati per più del 75% per la produzione di erba o altre piante erbacee o investiti a colture di leguminose. Sul 25% dei seminativi rimasti (in questo caso coltivati a mais), l’azienda agricola in questione può fare anche monosuccessione.

L’erba medica negli eco-schemi

Inoltre l’erba medica consente di poter aderire all’eco-schema 4 (sistemi foraggeri estensivi con avvicendamento) e all’eco-schema 5 (misure specifiche per gli impollinatori), in quanto rientra nell’elenco delle colture ammesse.

Eco-schema 4: sistemi foraggeri estensivi con avvicendamento

Descrizione impegni Ammissibilità
Impegno 1: assicurare l’avvicendamento almeno biennale sulla medesima superficie con leguminose o colture da rinnovo. L’erba medica è una coltura miglioratrice; essendo pluriennale può rimanere anche in campo per più anni.
Impegno 2: sulle colture leguminose e foraggere non è consentito l’uso di diserbanti chimici e di altri prodotti fitosanitari nel corso dell’anno; mentre sulle colture da rinnovo è consentito esclusivamente l’uso della tecnica della difesa integrata (volontaria) o della produzione biologica (solo con riferimento alle tecniche di difesa fitosanitaria). L’erba medica, essendo una leguminosa, non può essere trattata.
Impegno 3: interramento dei residui di tutte le colture in avvicendamento. Una volta rotto il prato vanno interrati i residui, a eccezione delle aziende zootecniche o per quelle che adottano tecniche di agricoltura conservativa.

 

Eco-schema 5: misure specifiche per gli impollinatori

  • L’erba medica è un’essenza inserita nell’elenco delle colture di interesse apistico.
  • L’erba medica non può essere coltivata in purezza, ma solo come miscuglio con almeno un’altra essenza di interesse apistico.
  • L’erba medica deve essere una coltura a perdere.

 

Coltivare erba medica ha molti pregi ambientali

La Pac sostiene l’erba medica cercando in ogni modo di incrementare la sua diffusione, perché è una coltura che fissa l’azoto atmosferico, migliora la struttura e la fertilità del terreno, azzera l’apporto di concimi azotati di sintesi e consente di ampliare la rotazione. Senza dimenticare che la coltivazione di erba medica permette di limitare l’importazione di proteine vegetali di cui l’Italia è fortemente carente, aumentando la qualità e la tracciabilità della nostra zootecnia e delle eccellenze alimentari del made in Italy.

Ruolo centrale nei foraggi disidratati

«L’erba medica rappresenta anche il 70% della produzione nazionale di foraggi disidratati, che nell’ultimo decennio ha registrato un incremento superiore al 58%»: lo ha dichiarato Fabio Del Bravo, dirigente presso la Direzione sviluppo rurale di Ismea, nel corso del convegno “Sostenibilità della filiera dei foraggi essiccati” che l’Associazione italiana foraggi essiccati (Aife) ha organizzato presso l’Azienda agricola dei Fratelli Lodi a Terre del Reno (Ferrara). «Si è passati infatti da 600 mila a 950 mila tonnellate, che pongono l’Italia al primo posto insieme alla Francia per capacità di trasformazione, con una produzione media di 2.700 ha/impianto».

«Anche sul fronte della mangimistica – ha aggiunto Del Bravo – ci sono segnali di una crescente richiesta di prodotti completi di fibra, e per questo Aife sta lavorando, in collaborazione con il Dipartimento di ingegneria industriale dell’Università di Bologna, al cosiddetto “Schema nazionale Made Green in Italy”, una certificazione di prodotto finalizzata a programmare la produzione in base alle esigenze del mercato, caratterizzando la qualità del prodotto attraverso le competenze degli operatori e le grandi opportunità offerte dall’innovazione tecnologica».

Un reddito vicino al grano con meno costi

Nonostante tutti i vantaggi che abbiamo esposto, si segnala ancora la riluttanza di una certa fetta di agricoltori italiani a coltivare erba medica, spesso convinti di ottenere una minore valorizzazione rispetto alla coltivazione di grano o altre colture. Ma si tratta di un’idea assolutamente sbagliata, come sottolinea Angelo Frascarelli dell’Università di Perugia: «Il reddito lordo dell’erba medica, in una media quinquennale e senza considerare il sostegno della Pac, arriva a 712 euro/ha/anno, mentre quello derivante dalla coltivazione del grano tenero, considerate le elevate quotazioni registrate lo scorso anno, si attesta a 742 euro/ha/anno. Dunque si tratta di una differenza minima».

L’auspicio è dunque che gli agricoltori italiani prendano in seria considerazione l’erba medica come coltura stabile nella rotazione, iniziando anche con una piccola superficie per un inserimento graduale della coltura. Senza dimenticare che occorre produrre medica di alta qualità, sfalciando precocemente, cioè all’inizio dei bottoni fiorali.

Roberto Bartolini

Laureato in agraria all'Università di Bologna, giornalista professionista dal 1987, ha lavorato per 35 anni nel Gruppo Edagricole di Bologna, passando dal ruolo di redattore a quello direttore editoriale. Per oltre 15 anni è stato direttore responsabile del settimanale Terra e Vita. Oggi svolge attività di consulenza editoriale e agronomica, occupandosi di seminativi e di innovazione tecnologica.


Un commento

  • giovanni

    6 Gennaio 2024 at 4:19 pm

    Mi fa piacere sentire il suo sostegno alla coltivazione dell’erba medica . Però il problema è come conservare l’erba medica una volta che viene imballata? Il tema è il seguente: insilo ,fascio o termino l’essiccazione con l’aria calda a bassa temperatura oppure utilizzo il disidratatore ? Ben sappiamo oltre che avere la proteina a basso costo ,controllo la fibra che fondamentale nella ruminazione ? Perché non viene incentivato l’uso dell’essiccatoio nelle aziende agricole ? Io sono parte in causa ,CLIM.AIR.50 S.R.L. PADOVA, Ma trovo assurdo parlare che essiccare porta difficoltà di gestire il cantiere dell’essiccazione. Forse è meglio ,o lamentarsi che l’azienda agricola non guadagnano e pagare in generale i mangimi perché più facile gestire pagando direttamente in banca? La PAC premia di tutto escludendo ,o quasi l’essiccazione dei foraggi,erba medica in particolare, quando sappiamo che la coltivazione deii’erba medica é un erba completa per l’alimentazione delle bovine ottenendo dal latte dei prodotti ottimi in qualità e salubrità . Grazie. Giovanni Beltrame.

    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo mail non sarà pubblicato I campi obbligatori sono contrassegnati


Chi siamo

Nato nel 2014, Il Nuovo Agricoltore è un portale informativo dedicato all’agricoltura, con un occhio di riguardo alle innovazioni tecnologiche. Il progetto è sviluppato da Kverneland Group Italia.


CONTATTACI