Il mercato dei cereali a paglia fa ben sperare sulla tenuta dei prezzi

Dopo le fiammate del 2021, gli agricoltori guardano con sospetto ai prezzi di mercato 2022 per grano tenero, grano duro e orzo. Tuttavia al momento i segnali indicati dagli esperti portano a un moderato ottimismo.
Partiamo dai cosiddetti fondamentali, indici che fotografano la situazione delle ultime quattro campagne.

I grafici evidenziano l’andamento dei raccolti e dei consumi negli ultimi quattro anni, che per il grano tenero sono in leggera crescita, mentre per orzo e grano duro sono in leggera flessione.

Le scorte di fine campagna non mostrano negli anni grosse variazioni, mentre il rapporto scorte/utilizzi ha un andamento in discesa nelle ultime campagne per grano tenero e duro e in progressivo aumento per l’orzo.

Sotto attenta osservazione sono sempre i problemi climatici, che hanno avuto forti ripercussioni sul mercato nel 2021 per Sudamerica, Usa e Canada. Vedremo quest’anno come andrà. Si registrano aumenti delle semine per grano e orzo, ma la situazione sempre bassa degli stock fa pensare a prezzi che dovrebbero mantenersi stabilmente buoni.
Grano tenero

Siamo in attesa dei raccolti di Australia e Argentina e rimane l’incognita dei dazi del Mar Nero. La siccità in Usa e Canada sta migliorando, ma vedremo quali riflessi avrà sui raccolti. Produzioni e consumi, comunque aumentano di pari passo.

Come si vede i prezzi si stanno stabilizzando dopo le fiammate 2021, ma sempre con buone quotazioni.
Grano duro

Gli scambi commerciali sono in ripresa, ma il punto chiave è la riduzione sensibile delle scorte, anche italiane. Le semine segnano un aumento generalizzato.

Il grafico mostra l’impennata di giugno 2021 e anche se c’è qualche segnale di flessione, i prezzi si mantengono molto buoni.
Orzo

Rapporto stock-utilizzo ancora molto basso e consumi in crescita.

I prezzi in ascesa sino a novembre 2021 sono in leggera flessione, ma come si vede dai grafici l’andamento mostra una generale tenuta.
N.B. Le immagini sono di Stefano Serra (Info Granarie di Bologna) e sono state presentate nel corso di un webinar organizzato da Informatore Agrario e Corteva.