Tag "cereali"
Back to homepageCereali vernini, il fosforo è indispensabile per una buona partenza
Il pH del terreno è il principale fattore che influenza la disponibilità di fosforo assimilabile per le piante. Infatti nei terreni acidi e/o calcarei si può avere una buona dotazione di fosforo totale ma una scarsa quantità di fosforo assimilabile,
Read MoreTre nuovi erbicidi per controllare le infestanti difficili dei cereali
Sono disponibili da poco sul mercato italiano tre nuovi erbicidi per controllare le infestanti difficili dei cereali. Ne presentiamo le principali caratteristiche. Zypar, il nuovo dicotiledonicida di Corteva per i cereali Controlla molto bene Fumaria officinalis, Galium aparine, Papaver rhoeas,
Read MoreCon il grano tenero si guadagna ancora: lo dimostra la virtuosa rete Proceva
Lo abbiamo già scritto tante volte: oggi il singolo cerealicoltore isolato e che fa da sé, continuando a coltivare come ha sempre fatto da decenni, non può avere un futuro economico. E allora qual è la soluzione? Unire le forze, cioè mettere
Read MoreSemina cereali, occhio all’acquisto del seme: deve essere certificato CQ per la garanzia di qualità
Non tutti i semi sono uguali e ci se ne accorge quando li si mette in campo. Per cereali vernini, frumenti e orzi, ma anche triticale, avena e segale, è stato istituito ormai da tanti anni il marchio di qualità “CQ”
Read MoreIl rilancio del grano passa dal carrello della signora Valeria e dall’innovazione dell’agricoltore
Chi afferma che i cereali vernini non hanno più futuro, è pregato di leggere questo elenco: grano tenero alta qualità grano tenero panificabile grano tenero biscottiero grano tenero pane milanese grano tenero pane piacentino grano duro Barilla cereali bio: frumento,
Read MoreEcco i pastifici che portano a tavola la pasta fatta al 100% con grano italiano
Un pacco di spaghetti fatti con grano di provenienza indeterminata costa 0,12-0,15 euro, più o meno, mentre quelli con semola 100% italiana costano 0,22-0,25 euro: una differenza che tutti ci possiamo permettere di pagare, se in cambio siamo certi che
Read MorePrezzi cereali: cosa è successo da agosto a novembre e cosa possiamo aspettarci per il prossimo anno
Nessuno ha la palla di vetro e chi lavora nel settore cerealicolo è ormai abituato a un mercato che non lascia spazio per un ritorno ai prezzi di due anni fa. Ma, almeno negli ultimi mesi, non ci sono state
Read MoreI prezzi di cereali, latte e suini riprendono vigore: pensiamo positivo e avanti con l’innovazione!
Lo scorso novembre 2015 il prezzo del latte spot era di 25-30 cent/litro, mentre a novembre 2016 è arrivato a quota 44,5 cent/litro. Il prezzo dei suini nel 2015 si collocava su 1,20-1,30 euro/kg, mentre oggi siamo a 1,70 euro/kg e
Read MoreCereali, la ricetta per convivere con la volatilità dei prezzi di mercato
Eccesso di produzione per andamenti climatici favorevoli e aumento delle superfici coltivate. Smantellamento della politica UE “dei mercati” con riduzione quasi a zero dei sostegni interni e dei sussidi all’esportazione. Questi due fenomeni, messi insieme, generano l’instabilità dei prezzi agricoli
Read MoreFondo grano duro: ecco come funziona il contratto di filiera triennale del Mipaaf
Alcuni giorni fa abbiamo anticipato le linee generali del decreto in via di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, che prevede aiuti per ettaro per chi sottoscrive un contratto di filiera in vista delle prossime semine di grano duro. Poiché molti lettori ci
Read More