Ludwig, il frumento foraggero per la vacca da latte: Alberto Braghin (Cerealtecnica)

L’intervento di Alberto Braghin (Cerealtecnica) al Kverneland Studio’s in occasione dell’EIMA 2014. Argomento: Ludwig, il frumento foraggero per la vacca da latte.
In particolare, Braghin tratta di:
- Cos’è il Ludwig
- Un ottimo sostituto del silomais
- Anche per un secondo raccolto?
- Il Ludwig è adatto al Sud Italia?
- Un frumento collaudato anche per il sodo
Clicca sul player qui sopra per avviare il video.
2 commenti
luca
18 Marzo 2015 at 3:01 pm
Buongiorno dott.Bartolini, il frumento ludwig dunque può sostituire completamente il silomais nell’alimentazione della vacca da latte? quand’è l’epoca di raccolta per trinciarlo? invece, l’epoca di raccolta per affienarlo o fasciarlo? è possibile coltivare il frumento ludwig per due anni di fila? cordiali saluti
Roberto Bartolini
23 Marzo 2015 at 4:54 pm
Il frumento Ludwig, nelle numerose applicazioni aziendali effettuate già da alcuni anni, dimostra di poter sostituire egregiamente il silomais. L’epoca di raccolta per insilato o fasciato è sempre la stessa e si colloca nella terza decade di maggio, con la maturazione lattea della granella. Per quanto riguarda la coltivazione di Ludwig due anni di fila, dal punto di vostra strettamente agronomico non è una scelta opportuna, dal momento che stiamo consigliando il ritorno della rotazione che rimane la strada tecnicamente ed economicamente più giusta. Poi ognuno fa le sue scelte!