Pac, i sostegni regionali per l’agricoltura di precisione

Migliorare l’efficienza nell’uso delle risorse per la sostenibilità della produzione agricola, riducendo il rischio di inquinamento e degrado delle matrici ambientali connesso all’uso dei prodotti fitosanitari e dei fertilizzanti e promuovere l’uso razionale dell’acqua per l’irrigazione, nonché indurre effetti positivi sulla gestione sostenibile del suolo. Sono degli obiettivi strategici che ogni agricoltore dovrebbe perseguire con l’aiuto di sostegni regionali della nuova Pac? Tutti risponderebbero di sì, ma anche in questo caso, la lettura del “Piano strategico nazionale Pac 2023-2027” ci dice che questa misura di sostegno non viene attivata da tutte le Regioni.
Mancano all’appello molte Regioni
Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Marche, Molise, Sicilia e Sardegna non hanno attivato la misura in questione. E dire che, come si legge nel regolamento, l’intervento fornisce un contributo positivo all’attuale criticità del reperimento dei mezzi tecnici per l’agricoltura (fertilizzanti e prodotti fitosanitari) in un contesto internazionale di innalzamento progressivo dei prezzi.
Finanziati anche i DSS
Nella misura vengono finanziate anche la digitalizzazione dell’agricoltura e il ricorso a Sistemi di Supporto alle Decisioni (DSS) che mirano a un corretto uso delle risorse e la gestione di situazioni che cambiano velocemente come accade in un contesto di fluttuazioni portate dai cambiamenti climatici, ma la quota di suolo coltivato interessata da queste innovazioni è molto bassa (circa il 3-4%).
Tre tipologie di sostegni
La misura si chiama “SRA24 – ACA24 – Pratiche agricoltura di precisione” e sostiene:
- Azione 1: Adozione di tecniche di precisione – Fertilizzazioni
- Azione 2: Adozione di tecniche di precisione – Trattamenti fitosanitari
- Azione 3: Adozione di tecniche di precisione – Irrigazione
Fatta eccezione per la Regione Umbria che attiva solo le azioni 1 e 2, tutte le altre Regioni attivano tutte le tre azioni previste dall’intervento.
I contributi regionali per anno
Lazio:
- Azione 1 – Frumento, orzo, mais, girasole: 139 euro/ha
- Azione 3 – Girasole, soia, mais, sorgo: 210 euro/ha
Calabria (misura attivata dal 2024):
- Azione 1 – Erbacee: 174 euro/ha
- Azione 2 – Erbacee: 179 euro/ha
- Azione 3 – Erbacee: 347 euro/ha
Puglia:
- Azione 1 – Seminativi e altre : 225 euro/ha
- Azione 2 – Seminativi e altre: 310 euro/ha
- Azione 3 – Seminativi e altre: 295 euro/ha
Umbria:
- Azione 1 – Seminativi e e altre: 72 euro/ha
- Azione 2 – Seminativi e altre: 88 euro/ha
Piemonte:
- Azione 1 – Erbacee: 150 euro/ha
- Azione 2 – Erbacee: 150 euro/ha
- Azione 3 – Erbacee: 300 euro/ha
Basilicata:
- Azione 1- Erbacee: 174 euro/ha
- Azione 2 – Erbacee: 179 euro/ha
- Azione 3 – Erbacee: 374 euro/ha
Campania:
- Azione 1 – Cereali, mais, girasole: 174 euro/ha
- Azione 2 – Cereali, mais, girasole: 179 euro/ha
- Azione 3 – Mais: 347 euro/ha
Toscana:
- Azione 1 – Erbacce: 152 euro/ha
- Azione 2 – Erbacce: 156 euro/ha
- Azione 3 – Erbacce: 302 euro/ha
Liguria:
- Azione 1 – Erbacee: 174 euro/ha
- Azione 2 – Erbacee: 179 euro/ha
- Azione 2 – Erbacee: 347 euro/ha
4 commenti
Davide Amateis
27 Gennaio 2023 at 9:51 pm
Buonasera sono un agricoltore della provincia di Torino, seguo con molto interesse ciò che pubblicate. Avrei una domanda: dove andate a reperire le informazioni su queste misure di sostegno? Perché io ho provato a chiedere più volte informazioni alla mia associazione di categoria e come al solito ne sanno meno di me. Grazie .
Claudio Sborgia
28 Gennaio 2023 at 12:19 pm
E l’Abruzzo?
Greco Giovanni Fabio
28 Gennaio 2023 at 6:37 pm
Abbastanza soddisfatto.
Emanuele
29 Gennaio 2023 at 8:02 am
Ma come si fa ad ottenere una di queste misure ? Grazie per l’eventuale risposta.