Semina del mais a dose variabile su strip-till ad alta velocità

In soli due anni l’azienda Borgo Libero della famiglia Tovo, nel mantovano, è passata dalla tradizione fatta di aratura ed erpicature alla preparazione del terreno a strip-till e alla semina e concimazione del mais a dose variabile.
Da aratura a strip-till le produzioni non diminuiscono
«Già al primo anno il passaggio dall’aratura allo strip till con il Kverneland Kultistrip ha dimostrato che la produzione non subisce alcuna diminuzione, come molti erroneamente credono, e con solo due passaggi, anche su terreni molto tenaci, si ottengono risparmi significativi sui costi del gasolio e nelle ore lavoro ed un perfetto letto di semina», dice Bruno Agazzani, agronomo della ditta Speziali Antenore. «Visti gli ottimi risultati, quest’anno abbiamo voluto spingere al massimo con l’innovazione adottando la semina a dose variabile di seme e di concime sulla base dei risultati della mappatura del suolo effettuata da Agrisoing, utilizzando sul terreno preparato dal Kultistrip la nuovissima seminatrice Kverneland Optima TF profi SX, capace di seminare con estrema precisione ad oltre 18 km/ora»



Seme e concime per alte produzioni di qualità
L’ibrido prescelto è il DKC 7074, un classe FAO 700 particolarmente adatto alla produzione di trinciato di alta qualità, e per la concimazione starter alla semina è stato utilizzato il Nutrigran Top S di Scam, un concime organo-minerale a base di azoto fosforo e zinco. La sua peculiarità è che il fosforo interagisce con le sostanze umiche, costituendo un fosfo-umato che permette al fosforo di essere molto efficiente anche in suoli con pH non ottimale, stimolando al massimo le radici per una pronta partenza della coltura.

Il nuovo elemento di semina della Optima SX
La nuova seminatrice Kverneland Optima TF Profi SX è equipaggiata con un nuovo elemento di semina che aumenta fino al 50% le performance operative della macchina, la quale raggiunge velocità di semina mai viste prima, fino a 18 km/h. La garanzia della precisione rimane comunque la priorità di questo nuovo elemento di semina, dato che questa nuova tecnologia è in grado di iniettare a terra il seme con una velocità fino a 70 km/h.

Un nuovo concetto di trasmissione
Con questo concetto di trasmissione del disco di semina gli sforzi sono ridotti al minimo, pertanto la potenza necessaria per l’alimentazione di ogni elemento non necessita di alcun generatore di corrente ausiliario.
La Optima SX può lavorare ad alte velocità anche in combinazione con la tecnologia ISOBUS e quindi con il GEOCONTROL e il GEOSEED.

Con il GEOCONTROL e un collegamento GPS, ogni singolo elemento si disattiva automaticamente e deposita il seme solo dove è necessario, evitando così sovrapposizioni. Il GEOSEED invece assicura la gestione della deposizione del seme sia a file parallele che a diamante. Altra novità è il microgranulatore elettrico per depositare i prodotti geodinsinfestanti.