Tag "Angelo Frascarelli"
Back to homepageMaterie prime nazionali, diversificazione e digitale: le strategie dell’agricoltura post-covid
Qualcuno ha puntato sull’agriturismo abbandonando la produzione agricola, qualcun altro ha chiuso l’allevamento per dedicarsi ai seminativi. Le imprese agroalimentari hanno privilegiato gli acquisti all’estero e in tanti hanno scelto un unico canale commerciale, come l’horeca per i viticoltori che
Read MoreAcquisto di terreno agricolo senza titoli: cosa succede con la nuova Pac?
Un lettore di Terra e Vita ha posto un caso molto interessante: nel 2019 ha acquistato della terra priva di titoli Pac, confinante con la sua. Pertanto oggi ha una superficie ammissibile superiore a quella corrispondente ai titoli che ha
Read MoreCome recuperare reddito dalla coltura del mais? Ve lo diciamo venerdì a Cremona
Appuntamento da non mancare venerdì 25 ottobre alle ore 14.30 presso la sala Monteverdi di CremonaFiere, con i numeri e il commento di Angelo Frascarelli (Università di Perugia) che esporrà in anteprima i risultati economici ottenuti dal progetto Kverneland Academy
Read MoreGrano duro, 5 contratti di filiera sotto la lente (con vantaggio garantito)
Contratti sì, contratti no: tutti gli anni tra gli agricoltori c’è il solito tormentone, con i favorevoli e i contrari che se la danno di santa ragione. La maggior parte dei cerealicoltori rivendica di voler continuare a gestire in proprio
Read MoreI piccoli agricoltori devono diventare dei piranha per avere un futuro
Il piranha è un predatore e per essere tale deve essere un lavoratore coraggioso, attento e veloce. Proprio come dovrebbe essere il piccolo-medio imprenditore agricolo di oggi. È il teorema del noto agronomo Angelo Frascarelli che, in un coraggioso editoriale
Read MoreLa semina su sodo aumenta il reddito di cereali a paglia e leguminose
Un’ulteriore conferma della validità della cosiddetta “intensificazione sostenibile” (= produzione + sostenibilità) viene dai numeri prodotti da una ricerca effettuata dall’équipe di Angelo Frascarelli dell’Università di Perugia e riportata su Terra e Vita. Sono stati esaminati tre casi aziendali per
Read MoreLa Pac incide per il 27% sui redditi netti delle aziende agricole
I pagamenti diretti della Pac contribuiscono in maniera determinante a mantenere in vita 7 milioni di aziende agricole europee. Lo conferma un’indagine svolta dall’equipe dell’agronomo Angelo Frascarelli dell’Università di Perugia sulla base dei dati Rica (Rete di informazione contabile agricola).
Read MoreDall’agronomo burocrate all’agronomo smart: il ”grillo parlante” dell’imprenditore agricolo
In agricoltura è un passaggio complicato quello che va dalla tradizione all’innovazione, perché implica un cambio radicale di mentalità e sappiamo quanto in campagna sia difficile abbandonare i riti del passato. Eppure dobbiamo impegnarci tutti a supportare gli agricoltori nell’applicare
Read MoreTitoli Pac in eccesso: conviene venderli?
Ci sono agricoltori che coltivano una superficie ammissibile ai pagamenti Pac inferiore a quella dei titoli che hanno in portafoglio. In poche parole si trovano con titoli Pac in eccesso. Che cosa conviene fare in questo caso? Rispondiamo in questo
Read MoreL’erba medica si conferma regina delle foraggere
Cinque anni di medicaio in collina asciutta del centro Italia assicurano una redditività pari a 387 euro/ha (esclusi i pagamenti diretti della Pac), che nella pianura irrigua sale a 396 euro/ha (sempre esclusa la Pac). «Si tratta di una redditività
Read More