Tag: concimazione

Roberto Bartolini25 Gennaio 2023
allevamenti-psr-2023-riduzione-emissioni-ammoniaca.jpg

5min20340
I nuovi Piani di sviluppo rurale prevedono dal 2023 una nuova misura di sostegno al reddito, denominata “SRA13 – ACA13 – Impegni specifici per la riduzione delle emissioni di ammoniaca di origine zootecnica e agricola”. L’intervento prevede un pagamento annuale per ettaro di Sau a favore dei beneficiari che si impegnano volontariamente ad adottare tecniche […]

Roberto Bartolini18 Gennaio 2023
IMG-20230112-WA0002-1280x960.jpg

6min20971
L’obbligo di rotazione sulla singola particella (che la nuova Pac renderà operativo dal 2024) e il cambiamento climatico che ci sta portando estati sempre più siccitose, rendono indispensabile adeguare gli avvicendamenti e le tecniche agronomiche. Paolo Montana, contoterzista e agricoltore lombardo, già da qualche anno adotta con successo la doppia coltura mais precoce Classe 300 […]

Roberto Bartolini13 Aprile 2022
fertirrigazione.jpg

4min33180
I sottoprodotti degli allevamenti zootecnici (i liquami) e quelli dei biodigestori (i digestati) contengono tutti i nutrienti utili alle piante e quindi, dopo opportuni pre-trattamenti di sedimentazione o filtrazione, possono sostituire i concimi minerali. Il CRPA (Centro Ricerca Produzioni Animali) ha svolto una interessante prova presso la Società Agricola Leona di Codigoro (Ferrara) effettuando una […]

Kverneland Italia15 Dicembre 2021
concimi-organo-minerali-Scam-1024x615.jpg

5min11280
La collaborazione tra la storica società italiana Scam, leader nel campo dei fertilizzanti, e la multinazionale norvegese di attrezzature agricole Kverneland Group, nasce da una visione comune sulla fertilizzazione delle colture agricole a basso impatto ambientale, che si esplica attraverso l’utilizzo di concimi organo-minerali con certificazione EPD (Enviormental Product Declartion) associata a tecniche di spandimento […]

Roberto Bartolini4 Febbraio 2019
concimazione-mais.jpg

3min86922
È un’anticipazione colturale che pesa sul conto economico finale del mais, ma dal corretto piano di concimazione, oltre che dall’acqua, dipende gran parte del successo produttivo della coltura del mais (meteo permettendo). A tal proposito va ricordato prima di tutto (e purtroppo alcuni lo dimenticano) quanto azoto, fosforo e potassio asporta un mais che produce […]

Roberto Bartolini10 Dicembre 2018
IMG-20180626-WA0002-1024x576.jpg

7min8820
La concimazione incide per il 24% sul costo totale di coltivazione del grano duro e influenza in maniera rilevante i risultati produttivi e il contenuto proteico della granella. Ma le scelte agronomiche vanno ponderate, perché il degrado dei nostri suoli risulta sempre più preoccupante: quindi, se da un lato occorre puntare sulle concimazioni, dall’altro occorre […]

Roberto Bartolini30 Luglio 2018
20180723_134325.jpg

6min8010
La concimazione azotata del riso, al momento della differenziazione della pannocchia, viene considerata una tecnica fondamentale per puntare all’eccellenza produttiva e qualitativa. Così l’Ente Risi, in collaborazione con l’Università di Torino, ha studiato e messo a punto delle curve di calibrazione che mettono in relazione l’indice di vigoria della pianta con le dosi ideali di concime […]


Chi siamo

Nato nel 2014, Il Nuovo Agricoltore è un portale informativo dedicato all’agricoltura, con un occhio di riguardo alle innovazioni tecnologiche. Il progetto è sviluppato da Kverneland Group Italia.


CONTATTACI