Tag "concimazione"
Back to homepageAgricoltura, come concimare il mais per avere alte produzioni e qualità
È un’anticipazione colturale che pesa sul conto economico finale del mais, ma dal corretto piano di concimazione, oltre che dall’acqua, dipende gran parte del successo produttivo della coltura del mais (meteo permettendo). A tal proposito va ricordato prima di tutto
Read MoreGrano duro, la concimazione organo-minerale è vincente
La concimazione incide per il 24% sul costo totale di coltivazione del grano duro e influenza in maniera rilevante i risultati produttivi e il contenuto proteico della granella. Ma le scelte agronomiche vanno ponderate, perché il degrado dei nostri suoli
Read MoreIl drone mappa la vigoria del riso e il Geospread concima a dose variabile
La concimazione azotata del riso, al momento della differenziazione della pannocchia, viene considerata una tecnica fondamentale per puntare all’eccellenza produttiva e qualitativa. Così l’Ente Risi, in collaborazione con l’Università di Torino, ha studiato e messo a punto delle curve di calibrazione
Read MoreCome risparmiare sul concime? Con lo spandimento intelligente a dose variabile
Quante volte gli agricoltori hanno fatto il calcolo dei sacconi di concime che occorrono per una determinata superficie e, alla fine del lavoro, si sono accorti che non ci si prende mai? La Commissione europea ha stimato in oltre 1
Read MoreMais, con la pioggia e i ritorni di freddo è bene anticipare la sarchiatura interfilare
I ritorni di freddo e le piogge intense che in molte aree maidicole sono cadute in questi giorni, rendono necessario anticipare le lavorazioni di sarchiatura interfilare per arieggiare il suolo ed evitare i danni causati dalla crosta superficiale e dall’asfissia radicale,
Read MoreConcimazioni a dosi variabili in base alla “fame” della coltura, grazie ai sensori del Geospread
Spandimento del concime accurato anche nei campi di forma irregolare, chiusura automatica delle sezioni per evitare sovrapposizioni, sistema di rilascio centrale del concime per evitare la frammentazione dei granuli e possibilità di operare anche di notte, guidati dal satellite. Sono solo
Read MoreSmartfarming Dekalb, l’eccellenza in ogni metro di terreno grazie all’agricoltura di precisione
Dekalb per le semine del mais 2017 lancia il progetto “Smartfarming 2017” in una cinquantina di aziende agricole della Pianura Padana su superfici comprese tra 10 e 20 ettari. Il progetto si pone l’obiettivo di ottenere la massima produttività, metro quadrato
Read MoreFrumento, come gestire la concimazione azotata a seconda della destinazione commerciale della granella
L’azoto, si sa, è indispensabile per il frumento tenero e duro, ma oggi occorre ragionare non più in generale, bensì tenendo conto della diversa destinazione finale della granella. Solo così infatti possiamo garantirci un livello qualitativo adeguato per far sì che il
Read MoreLocalizzare azoto e fosforo alla semina delle colture a file, per garantirsi una pronta emergenza e nessuno stress
Sul mais, sei anni di prove svolte dall’Università di Torino dimostrano che la concimazione localizzata di azoto e fosforo alla semina può portare a un aumento produttivo fino al 20% rispetto a un test dove non si è effettuata la
Read MoreConcimazione: non dimentichiamoci del fosforo, elemento essenziale per la produttività delle colture
In tempi difficili, con i prezzi dei cereali e anche di altre colture estensive in calo, l’agricoltore tende per natura a risparmiare, e la concimazione è una delle voci che più di frequente viene sottoposta ai tagli. L’effetto della mancanza
Read More