Archive
Back to homepageBando Isi 2016: 45 milioni di euro per l’acquisto di trattori e macchine agricole innovative e sostenibili
40 milioni di euro per la generalità delle imprese agricole (asse 2) e 5 milioni di euro destinati ai soli giovani agricoltori (asse 1) costituiscono il pacchetto di finanziamento appena varato dall’Inail con il bando Isi Agricoltura 2016. Cosa viene
Read MoreIl benessere animale aumenta la produzione di latte: quattro esempi lo dimostrano
Da molti anni si parla di benessere animale quale fattore centrale per aumentare le performance produttive della stalla. Molti allevatori per fortuna ci credono e con determinazione hanno investito nella loro stalla, apportando modifiche impiantistiche o di gestione che hanno
Read MoreL’agricoltura conservativa nelle aziende zootecniche porta molti vantaggi ambientali ed economici
Finalmente anche la sperimentazione agronomica ufficiale, oltre ai tanti agricoltori che già la applicano, decreta che l’agricoltura conservativa nelle aziende con bovini e suini non solo è possibile, ma porta anzi a molti vantaggi. Il Crpa e l’Università cattolica di Piacenza
Read MoreNel 2017 stop alle quote zucchero. È l’occasione buona per il rilancio della bieticoltura italiana
Giochi politici assurdi, che ormai fanno parte della storia poco gloriosa delle nostre trattative comunitarie, hanno ridotto al lumicino una delle colture estensive più redditizie: la barbabietola da zucchero. Ma per fortuna questa coltura, anche se ci è mancato poco, non
Read MoreLa macchina giusta e una corretta regolazione: solo così si ha successo nella semina su sodo
In questi giorni dobbiamo prepararci ai secondi raccolti di sorgo, di mais e di soia, che sono indispensabili per far quadrare i conti aziendali e per soddisfare le esigenze di una razione di qualità per chi ha la stalla. In campo ci sono i
Read MoreIl governo vara il Collegato Agricolo: ecco le nuove norme che potrebbero migliorare il settore
Noi italiani, soprattutto in fatto di normativa, siamo speciali nell’attribuire nomi poco comprensibili e molto burocratici a novità legislative che possono essere molto importanti, a patto poi che tutto quello che è scritto nelle carte trovi fattiva applicazione. È il caso
Read MoreCrisi frumento, ieri la riunione al Mipaaf: tutti d’accordo per intervenire su sei punti chiave
C’è stata un’importante riunione ieri al Ministero delle politiche agricole, convocata dal ministro Maurizio Martina, per cercare una soluzione alla guerra del grano 2016: hanno partecipato i rappresentanti degli agricoltori, delle Regioni, delle cooperative e delle imprese di trasformazione, commercializzazione, stoccaggio e
Read MoreConcimi, irrigazione e difesa del mais: come agire in campo per evitare le micotossine
Lo sviluppo dei funghi che producono le micotossine che contaminano la granella di mais viene favorito da temperature elevate e da periodi piovosi che si verificano tra la fioritura (cioè l’emissione delle sete) e la raccolta. Sull’andamento climatico non si può
Read MoreLa nostra suinicoltura colpita da una crisi profonda. Le 5 mosse del governo per dare sostegno al comparto
Gli attacchi alla carne rossa, l’embargo russo, la saturazione dei mercati comunitari, la diminuzione dei consumi interni e le importazioni in aumento: sono le principali cause della profonda crisi che colpisce la suinicoltura italiana, fatta da 25 mila allevamenti dove
Read MorePrezzi bassi grano 2016: impariamo la lezione e cambiamo abitudini per le prossime semine
Abbiamo già detto la nostra in un precedente articolo, dove si sottolineava la necessità di eseguire un monitoraggio puntuale sulla effettiva qualità del frumento raccolto quest’anno, per poter ribattere, se mai fosse possibile, all’industria che denuncia scarsa qualità proteica e
Read More