Agrofarmaci e Fertilizzanti
Back to homepageMais, nuovo insetticida contro gli elateridi (anche per l’agricoltura biologica)
Si deve a Corteva l’unica soluzione per combattere gli elateridi del mais, che è registrata anche in regime biologico come insetticida per il terreno. Battezzata Success GR, si tratta di una formulazione granulare a base di spinosad, una molecola di
Read MoreKverneland Academy 2020, seme e concime a dose variabile con DKC 6092 e Nutrigran Top S
Su tre differenti lavorazioni del terreno (tradizionale con aratura ed erpicatura, minima con CTC e a strip-till con Kultistrip, vedi articolo), nell’azienda “Valentini Luigi” di Roncoferraro (Mantova) che ospita le prove Kverneland Academy 2020 si è provveduto nei giorni scorsi
Read MoreI tre punti chiave per rendere la concimazione efficiente e sostenibile
Le forti oscillazioni dei prezzi di mercato delle colture estensive, come per esempio i cereali autunno-vernini o il mais, possono indurre gli imprenditori agricoli a rimodulare al ribasso gli interventi per una pratica come la concimazione, che rappresenta circa un
Read MoreMais: meglio il diserbo in pre o in post emergenza?
È l’amletico dubbio che assale ogni maiscoltore, soprattutto in tempi di cambiamenti climatici che spesso ostacolano le entrate in campo e determinano nascite scalari delle infestanti: meglio il diserbo in pre o in post emergenza? Il consiglio dei più autorevoli
Read MoreMais: fosforo e azoto alla semina anticipano la fioritura e aumentano la produzione
In vista delle prossime semine del mais, ricordiamo una delle pratiche agronomiche indispensabili per una buona partenza della coltura anche in concomitanza di andamenti primaverili non ideali: la concimazione fosfo-azotata nel solco di semina. Per coloro che hanno ancora dei
Read MoreFrumento: attenzione alle dosi di azoto e all’epoca di distribuzione
All’uscita dall’inverno, quindi generalmente dal mese di marzo, il frumento è in fase di levata e comincia ad avere bisogno di essere sostenuto con i giusti apporti di azoto, che nel terreno in quell’epoca non sono più sufficienti. È ben
Read MoreDiserbo grano, il nuovo Activ completa la famiglia Atlantis
Il grano, tenero e duro, sta vivendo un momento di svolta con l’affermazione anno dopo anno di percorsi agronomici e scelte varietali sempre più indirizzate alle richieste dei trasformatori ma anche dei consumatori, i quali finalmente dimostrano di essere disposti
Read MoreGrano duro, l’azoto è indispensabile: lo confermano 16 anni di prove
L’argomento darà adito a molte critiche, dal momento che i prezzi di mercato non sono allettanti, ma non c’è alcun dubbio sul fatto che se si vuole produrre e puntare alla qualità, non si deve risparmiare sull’azoto. Invece di questi
Read MoreLopinto: ”Con Geospread una concimazione perfetta, omogenea e senza sprechi”
Francesco Saverio Lopinto nella sua masseria di Melfi in Basilicata è un agricoltore innovatore da parecchi anni; basti pensare che da vent’anni adotta la semina su sodo, avendo constatato un progressivo aumento della sostanza organica dei suoi terreni e quindi
Read MoreAzoto stabilizzato e azoto a rilascio controllato: qual è la differenza e come si usano
I cambiamenti climatici e l’impiego di nuove forme di preparazione del letto di semina, con il sodo o la minima lavorazione, determinano modifiche operative anche nell’uso dei fertilizzanti in agricoltura. Il concime più utilizzato per le colture estensive è l’urea,
Read More