Ottima emergenza del Ludwig nel PAG di Castiglione

Il Progetto Agronomico Globale, il laboratorio agronomico a pieno campo lanciato da Kverneland nell’azienda di Alessandro Rossi a Castiglione delle Stiviere in provincia di Mantova (ne avevamo parlato in un articolo precedente), ha iniziato il suo percorso nel migliore dei modi, con una emergenza perfetta del frumento foraggero Ludwig seminato con la combinata S-Drill dopo che il terreno era stato trattato con il coltivatore CLC di Kverneland.
Come si vede dalle immagini, nonostante la straordinaria abbondanza di sassi frammisti al terreno, la seminatrice S-Drill ha lavorato egregiamente, garantendo una deposizione molto omogenea del seme per un investimento ottimale.

La fantastica emergenza del frumento foraggero Ludwig seminato su minima lavorazione dalla seminatrice combinata S-Drill di Kverneland.

Nonostante una quantità davvero notevole di sassi di varie dimensioni, la seminatrice S-Drill di Kverneland ha garantito una precisione di semina straordinaria e una emergenza perfetta del Ludwig.
A marzo semina del mais e più avanti soia di secondo raccolto
Nel mese di marzo, appena le temperature lo consentiranno, sull’altra metà dell’appezzamento verrà seminato un ibrido di mais su minima lavorazione; e dopo la raccolta del Ludwig si seminerà soia di secondo raccolto su sodo.
I partner agronomici del PAG Kverneland di Castiglione delle Stiviere sono BayerCropScience per il diserbo e la difesa e Agrium per il piano di concimazione.

Roberto Bartolini
Laureato in agraria all'Università di Bologna, giornalista professionista dal 1987, ha lavorato per 35 anni nel Gruppo Edagricole di Bologna, passando dal ruolo di redattore a quello direttore editoriale. Per oltre 15 anni è stato direttore responsabile del settimanale Terra e Vita. Oggi svolge attività di consulenza editoriale e agronomica, occupandosi di seminativi e di innovazione tecnologica.
Related Articles
Colza: seminare presto con una macchina di precisione per raccogliere a metà giugno
Coltura che in Italia non decolla mai come dovrebbe, ma che per fortuna alcuni agricoltori non dimenticano e anzi la
Girasole, gli ibridi su cui puntare per le prossime semine
Il girasole nel 2019 ha allargato la sua estensione di circa 10 mila ettari rispetto al 2018, raggiungendo 113.400 ettari
Semine frumento tenero: ecco le varietà su cui puntare nel 2017/2018
Sono 44 anni che si realizzano nei diversi areali italiani le prove ufficiali di confronto varietale da parte del Crea,