Tag: agricoltura conservativa

Roberto Bartolini24 Marzo 2023
IMG_8560.jpg

8min172356
Non lo diciamo noi, ma c’è scritto nel Piano strategico nazionale della Pac 2023-2027, alla pagina 1076: «Il passaggio da abituali lavorazioni profonde del terreno a tecniche di lavorazione a minori profondità o non lavorazione (le cosiddette “lavorazioni conservative”) consente di contrastare in modo efficace il degrado dei suoli, migliorandone la struttura e la resistenza […]

Roberto Bartolini2 Gennaio 2023
minime-lavorazioni.jpg

4min130942
«Le minime lavorazioni non vanno intese come una facile scorciatoia per ridurre i costi della preparazione del letto di semina, ma come una tecnica che usa meno terra (nel senso della profondità) per ottenere il medesimo risultato. E usare meno terra significa impiegare meno energia, meno acqua, meno fertilizzanti e aumentare il tenore di sostanza […]

Bruno Agazzani17 Novembre 2021
minima-lavorazione-1024x497.png

9min7290
La transizione ecologica che sta investendo tutto il mondo produttivo riguarda molto da vicino anche le nostre campagne, dal momento che agricoltori e agromeccanici lavorano a cielo aperto. Suolo, acqua e aria sono i compagni del nostro lavoro quotidiano, quindi è evidente che agricoltori e agromeccanici debbano contribuire concretamente a salvaguardare i tre beni più […]

Roberto Bartolini10 Novembre 2021
FOTO-8-1024x768.jpg

11min5690
Tutte le attività produttive, industriali, commerciali, agroalimentari e così via sono fortemente impegnate nella riduzione delle emissioni di gas serra. Poiché l’agricoltura rappresenta il 7% circa delle emissioni nazionali di gas serra, è chiaro che anche gli agricoltori e i contoterzisti devono impegnarsi per ridurle, sostenuti, com’è noto, da contributi a fondo perduto o a […]

Bruno Agazzani29 Ottobre 2021
agricoltura-conservativa-1024x576.jpg

7min22503
Alla Fondazione Tranquilla Negrini di Sermide (Mantova) la produzione media del frumento tenero Avenue, a seconda delle aree dell’appezzamento, è andata da 87 a 95 ql/ha con punte di 138 ql/ha, umidità 10,5% e peso specifico 80. Dunque produzioni eccellenti, con la conferma del successo agronomico ed economico di minima lavorazione e sodo rispetto alle […]

Roberto Bartolini18 Ottobre 2021
20211005_103805-1024x576.jpg

9min7530
«Come allevatore sono ben conscio di rappresentare un esempio di impatto negativo agli occhi dei consumatori, quindi ritengo necessario innovare i miei percorsi produttivi, sul campo e in allevamento, per imboccare la strada della piena sostenibilità ambientale». Sergio Pedercini della Società Agricola Caiano a Remedello (Brescia) è partito dal benessere animale dell’allevamento suinicolo per passare […]


Chi siamo

Nato nel 2014, Il Nuovo Agricoltore è un portale informativo dedicato all’agricoltura, con un occhio di riguardo alle innovazioni tecnologiche. Il progetto è sviluppato da Kverneland Group Italia.


CONTATTACI