Tag "Carla Import"
Torna alla homepageNon seminare la cover Tillage Radish prima della barbabietola da zucchero
Gli agricoltori si sono convinti che la fertilità dei loro terreni va salvaguardata e finalmente sono sempre più numerosi coloro che seminano le cover crops (colture di copertura), che nel periodo autunno-inverno migliorano una serie di parametri chimici, fisici e
Leggi tuttoBarilla e Ferrero sempre più interessati allo zucchero bio, Coprob punta a 1300 ettari nel 2019
«Nonostante sia stato un anno molto difficile per la bieticoltura, la bietola biologica al suo primo anno si è comportata molto bene, confermando le ottime prospettive che si aprono per un nuovo comparto che vede lo zucchero biologico sempre più
Leggi tuttoRafano Defender, non solo cover crops: ecco la soluzione per contrastare nematodi e funghi patogeni
Oggi l’agricoltore che ha a cuore la salute e la fertilità del proprio terreno non può fare a meno di seminare, nel periodo autunno-invernale, le cosiddette colture di copertura, dette cover crops o ancora piante da sovescio. Si tratta di colture
Leggi tuttoCover crops Viterra: effetto nematocida, riduzione delle malerbe, più sostanza organica e buona struttura del suolo
Ormai è assodato che, se vogliamo ridare vitalità ai nostri terreni impoveriti da troppi anni di lavorazioni eccessive e intensive, oltre ad applicare le tecniche di minima lavorazione e sodo, occorre seminare tra una coltura e la successiva le cover
Leggi tuttoAumentare la sostanza organica con le cover crops: il progetto Coprob e CarlaImport per le aree bieticole
Le cover crops, o colture di copertura, sono note da tempo (leggi il nostro approfondimento), ma solo in questi ultimi anni sono tornate prepotentemente alla ribalta grazie a nuove costituzioni e nuovi miscugli che ne fanno un mezzo molto efficace
Leggi tuttoTerreni più fertili, strutturati e sani grazie alle colture di copertura: la nuova linea Viterra
Azione antierosiva sul suolo, contrasto alla lisciviazione degli elementi nutritivi, riduzione delle malerbe, apporto di sostanza organica e nutrienti. Una coltivazione di rafano, per esempio, può apportare anche 140 kg di azoto organico, migliorando decisamente la fertilità del terreno e
Leggi tutto