Aumentare la sostanza organica con le cover crops: il progetto Coprob e CarlaImport per le aree bieticole

Le cover crops, o colture di copertura, sono note da tempo (leggi il nostro approfondimento), ma solo in questi ultimi anni sono tornate prepotentemente alla ribalta grazie a nuove costituzioni e nuovi miscugli che ne fanno un mezzo molto efficace per aumentare la sostanza organica dei terreni delle aree dove non c’è più zootecnia.
La Coprob, Cooperativa di produttori bieticoli leader sul mercato dello zucchero con due stabilimenti dove viene prodotto il 56% della quota nazionale, ha lanciato da poche settimane, insieme alla società CarlaImport Sementi di Rovigo, un progetto per promuovere la semina delle cover crops autunnali nei territori bieticoli con l’obiettivo di inserirle stabilmente nelle rotazioni tra bietola, cereali e oleaginose. Gli agricoltori interessati possono dunque contattare la cooperativa o CarlaImport per acquistare la semente e ricevere i consigli agronomici (info@carlasementi.it – tel. 0425.30014).
CarlaImport, su un terreno adiacente alla propria sede, ha allestito un campo catalogo per far conoscere agli agricoltori le cover crops che verranno proposte e nella primavera 2018 verrà organizzata una visita al momento della trinciatura delle piante prima delle semine.
Di seguito vi offriamo una panoramica del campo con le immagini delle diverse cover già emerse e seminate il 29 settembre 2017. Il costo della semente dei diversi miscugli oscilla tra 55 e 150 euro all’ettaro.
Colonel
È un rafano nematocida in purezza con un eccezionale effetto “strutturante” per i terreni difficili. Seminato alla dose di 25 kg/ha.


Intensiv
Si tratta di un miscuglio costituito da rafano defender per il 44% e da avena strigosa per il 56%, capace di controllare anche i funghi del terreno e di interrompere il ciclo della rizoctonia e della rizomania. Seminato alla dose di 30 kg/ha.


Athlet
Senape nematocida in purezza con un ottimo effetto strutturante nel terreno. Seminato alla dose di 18 kg/ha.


Viterra Trio
Miscuglio composto da 11% di rafano compass, 36% di trifoglio alessandrino che apporta azoto e 53% di facelia angella che copre velocemente il terreno. Seminato alla dose di 20 kg/ha.


Schnellgrun o “verde veloce”
Miscuglio con il 56% di senape albatros, 26% di trifoglio alessandrino e il 18% di brassica juncea, che grazie ai suoi glucolosinati contrasta le patologie fungine del terreno. Seminato alla dose di 15 kg/ha.


Lundsgaarder Gemenge
Miscuglio costituito dal 49% di loglio italico, 46% di trifoglio incarnato, 4% di veccia e 1% di pisello da foraggio. Ideale per i terreni a Efa (le aree ecologiche obbligate dalla Pac), dato che ha il 51% di azotofissatrici. Seminato alla dose di 40 kg/ha.


Futter
Miscuglio costituito dal 55% di loglio italico e dal 44% di trifoglio incarnato, con il duplice effetto di fissazione dell’azoto e di strutturazione del suolo. Seminato alla dose di 35 kg/ha.


Universal Winter
Miscuglio con 44% di facelia angelia, 46% di loglio italico e 10% di avena strigosa, particolarmente adatto ai terreni di collina per il suo effetto antierosivo grazie alla prevalenza di graminacee. Seminato alla dose di 25 kg/ha.


Angelia
Facelia in purezza al 100% seminata a 10 kg/ha, presenta radici fittonanti che esplicano una efficace azione strutturante su tutti i tipi di suolo, produce una grande quantità di biomassa ed è adatta per essere messa vicino agli alveari.

