Categoria: Agrofarmaci e Fertilizzanti

Roberto Bartolini19 Ottobre 2022
concimazione-starter-grano.jpg

3min33550
La carenza di pioggia del 2022 potrebbe non essere un evento eccezionale, come dicono gli esperti, bensì l’inizio di una nuova fase climatica che comporta indispensabili aggiustamenti agronomici. In vista delle semine dei grani, anche se il prezzo dei concimi rimane elevato, la raccomandazione è di non cancellare la concimazione starter con azoto e fosforo, […]

Roberto Bartolini5 Ottobre 2022
KV-iXtrackT4-0041-jpg-g1aqf29vwz.jpg

2min32131
La crescente diffusione delle tecniche sostenibili di preparazione del letto di semina, con la minima lavorazione e la semina su sodo affermate da anni anche nelle aree collinari, consigliano di adottare un diserbo di pre-semina con glifosate da effettuare dopo una pioggia che stimola le perennanti e le infestanti annuali, comprese le popolazioni resistenti di […]

Roberto Bartolini3 Ottobre 2022
azoto-digestato-strip-till-1280x721.jpg

3min41880
Non facciamoci illusioni: urea, nitrato ammonico e via dicendo manterranno prezzi elevati e per gli agricoltori non sarà facile procurarseli. Quindi non rimane che valorizzare ancora di più i digestati per sostituire i concimi minerali. Quanto vale il digestato Mediamente il contenuto di azoto di un digestato è dell’ordine di 4 kg/m3, con valori massimi […]

Roberto Bartolini27 Aprile 2022
IMG-20190913-WA0009-1280x720.jpg

11min42270
In Italia ci sono al momento solo due Regioni che si sono impegnate per valorizzare i liquami e i digestati (da utilizzare per ridurre l’uso di concimi chimici troppo costosi) fornendo contributi per l’acquisto di attrezzature innovative e idonee all’unica categoria che se lo può permettere, cioè gli agromeccanici, ma solo quelli iscritti all’albo regionale. […]

Roberto Bartolini13 Aprile 2022
fertirrigazione.jpg

4min38030
I sottoprodotti degli allevamenti zootecnici (i liquami) e quelli dei biodigestori (i digestati) contengono tutti i nutrienti utili alle piante e quindi, dopo opportuni pre-trattamenti di sedimentazione o filtrazione, possono sostituire i concimi minerali. Il CRPA (Centro Ricerca Produzioni Animali) ha svolto una interessante prova presso la Società Agricola Leona di Codigoro (Ferrara) effettuando una […]

Roberto Bartolini10 Aprile 2022
trattamenti-fitosanitari-tempistiche.jpg

3min22710
Gli agrofarmaci sono sempre nel mirino, anche per colpa delle irroratrici che solcano le nostre campagne. Troppe volte queste macchine hanno infatti molti anni sulle spalle con usure non più sopportabili e spesso non sono correttamente tarate, e così le dispersioni di prodotto per deriva o inquinamento puntiforme possono raggiungere anche l’80% del volume irrorato […]

Roberto Bartolini28 Febbraio 2022
riduzione-agrofarmaci.jpg

2min49020
L’Unione europea ha stabilito nella strategia “Farm to Fork” che entro il 2030 dovrà essere ridotto del 50% l’uso degli agrofarmaci, e così è in preparazione un nuovo regolamento vincolante per tuti gli Stati membri. Le nuove norme che tutti gli agricoltori sono obbligati a rispettare puntano ai seguenti obiettivi: Ridurre l’uso delle sostanze attive […]

Roberto Bartolini7 Febbraio 2022
diserbo-frumento-1024x576.jpg

6min15520
A parte i trattamenti con glifosate nel caso di semine su sodo, la stragrande maggioranza delle superfici a grano vengono diserbate con interventi di post-emergenza. C’è da segnalare tuttavia una soluzione, il pre-emergenza e post-precoce sino allo stadio di 4 foglie, che si sta diffondendo per il controllo delle infestanti resistenti utilizzando prodotti ad azione […]


Chi siamo

Nato nel 2014, Il Nuovo Agricoltore è un portale informativo dedicato all’agricoltura, con un occhio di riguardo alle innovazioni tecnologiche. Il progetto è sviluppato da Kverneland Group Italia.


CONTATTACI