Archive
Back to homepageSu una stessa particella non si può fare la terza coltura: il grido d’allarme dalla Lombardia
La Pac e i Psr non finiscono mai di stupire. Sarebbe opportuno fare “punto a capo” sfruttando il time out della revisione di medio periodo, per cercare di mettere un po’ le cose a posto. Ma forse ci sarebbe troppo
Read MoreDopo i ritardi dei pagamenti Pac 2015, ora c’è l’intesa con banche e Agea. Servirà?
La scandalosa questione dei ritardi accumulati nei pagamenti dell’anticipo Pac 2015 ha almeno prodotto un’intesa raggiunta tra Mipaaf, Agea e Abi (Associazione banche italiane), che secondo le buone intenzioni del ministro Martina dovrebbe agevolare le erogazioni 2016. Agea siglerà, speriamo
Read MorePAC: è stato definito il valore del greening. Cosa succede ai titoli non utilizzati?
Per tutti gli agricoltori sarebbe oggi opportuno andare a leggere la circolare Agea n.2506 del 16 maggio 2016, che contiene alcune disposizioni importanti sul pagamento greening e sulla questione dei titoli non utilizzati dall’agricoltore. Facendo riferimento all’annata 2015, il valore del
Read MoreInnoCORN Future, il nuovo percorso agronomico per un mais sostenibile per l’ambiente e il portafoglio
Tutti parlano di sostenibilità, ma occorre tradurre questo termine nella pratica di campo, altrimenti si fanno solo chiacchiere. Per questo Battini Agri di Castiglione delle Stiviere (Mantova), concessionario di Kverneland Group Italia per le provincie di Mantova, Cremona e Verona,
Read MoreSoia seminata su tre tipologie di lavorazione nel Pag Kverneland all’azienda Cavazzini
Dopo la semina del mais (vedi articolo), qualche giorno fa è toccato alla soia, la seconda protagonista del Pag (Progetto Agronomico Globale) realizzato da Kverneland Group Italia insieme a Dekalb, Sipcam e Agrium presso l’azienda Cavazzini di Castel Goffredo (Mantova).
Read MorePer il trasferimento dei nuovi titoli Pac c’è tempo solo fino al 15 giugno. Ecco le modalità
La movimentazione dei titoli Pac può avvenire per moltissimi motivi: dalla vendita, all’affitto, al cambiamento da persona fisica a giuridica, alla scissione della società e via dicendo; ed è regolata dalla circolare Agea ACIU 2016.70 del 10/2/2016 consultabile sul sito
Read MoreLimiti e vantaggi dell’ala gocciolante per distribuire acqua e fertilizzanti al mais
Da qualche anno si sta diffondendo in Pianura Padana l’applicazione delle ali gocciolanti per la fertirrigazione del mais, con risultati in alcune situazioni molto positivi, in altre meno, ma comunque sempre legati alla estrema variabilità delle condizioni pedoclimatiche ma anche
Read MorePac: i requisiti di qualità e igiene del latte per ricevere gli aiuti accoppiati per i bovini
La circolare Agea n.211 del 19 aprile 2016 precisa quali sono i requisiti che deve avere il latte prodotto per l’ammissibilità delle domande Pac relative al premio accoppiato per i bovini da latte. La circolare Agea precisa che: La media geometrica
Read MoreAgricoltura conservativa, non basta eliminare l’aratro. Ecco le altre pratiche da mettere in campo
Nel 1943 un agronomo americano di nome Edward H. Faulkner scrisse un libretto dal titolo “La follia dell’aratore”, che già a quei tempi dimostrava come l’aratro a versoio, usato in tutte le aziende agricole del mondo, fosse l’attrezzo meno soddisfacente
Read MoreDiversificazione delle colture e aree ecologiche: come applicare il greening senza fare errori
Nella nuova Pac il pagamento greening si aggiunge al pagamento di base, quindi è bene ricordare alcuni punti chiave di questo “aiuto” per evitare di fare errori e di non ricevere il premio aggiuntivo, o addirittura incappare nelle sanzioni previste dalla
Read More