Posts From Roberto Bartolini
Back to homepage
Roberto Bartolini
Laureato in agraria all'Università di Bologna, giornalista professionista dal 1987, ha lavorato per 35 anni nel Gruppo Edagricole di Bologna, passando dal ruolo di redattore a quello direttore editoriale. Per oltre 15 anni è stato direttore responsabile del settimanale Terra e Vita. Oggi svolge attività di consulenza editoriale e agronomica, occupandosi di seminativi e di innovazione tecnologica.
Fondo Casette: innovazione in campo per la formazione professionale
Un fondo di 26 ettari al Comune di Sermide (Mantova) sono il lascito di Tranquilla Negrini, una signora sermidese che ha donato in eredità la sua proprietà con l’obbligo di usarla per aprire una nuova scuola agraria. Poiché il Comune
Read MoreCome conciliare minima lavorazione e sodo con la riduzione degli agrofarmaci
Una delle domande più frequenti che ci pongono gli agricoltori è come fare a conciliare i nuovi indirizzi di politica agricola dell’Unione europea, che indicano la necessità di ridurre del 50% l’uso degli agrofarmaci, e l’applicazione delle lavorazioni conservative (minima
Read MoreColtivare il cardo nei terreni marginali o incolti fa guadagnare 254 euro a ettaro
Alcune centinaia di ettari coltivati a cardo già da cinque anni in Sardegna, e ora superfici a coltura anche in Toscana, Umbria, Lazio e Campania. Si tratta di un progetto di Novamont, che ha realizzato la filiera innovativa e sostenibile
Read MorePac, l’81% degli agricoltori italiani prende meno di 5000 euro
Il consueto report annuale della Commissione europea sulla ripartizione del sostegno al reddito della Pac afferma che nel 2019 ben l’81% degli agricoltori italiani, cioè 646.615 aziende, ha ricevuto meno di 5000 euro di pagamenti diretti. In altre parole, in
Read MoreCover crops, come effettuare la giusta scelta della specie
Non solo gli agricoltori innovatori, ma anche coloro che non vogliono ancora abbandonare il “sacro aratro” e quelli che si sono votati al biologico, cominciano ad apprezzare le molte virtù delle cover crops o “colture di copertura”: apporto di sostanza
Read More“Il sodo funziona, ma se il terreno è troppo duro, scelgo lo strip-till”
Giuseppe Alai, titolare del Podere Ca’ Suore a Guastalla (Reggio Emilia), nel bel mezzo di una zona piena zeppa di convinti aratori, tre anni fa, tra lo scetticismo generale, ha deciso di voltare pagina e ha convertito tutta l’azienda al
Read MoreSaldo Pac 2020 al via, ma con trattenuta del 10%
Il farraginoso meccanismo di erogazione della Pac anche questa volta riserva alcune amare sorprese. La circolare Agea n. 80182 del 2 dicembre 2020 stabilisce che i pagamenti a saldo della domanda unica 2020 sono erogati a partire dal 1° dicembre
Read MorePac, il sequestro di Co2 nel suolo diventerà una nuova fonte di reddito
A partire dal 1° gennaio 2023, agli agricoltori che applicheranno pratiche agricole sostenibili (come minima lavorazione, sodo, cover crops, avvicendamento colturale, gestione virtuosa dei residui e dei liquami) e che eliminano la Co2 dall’atmosfera verranno corrisposti nuovi premi ad ettaro
Read MoreRecovery Fund, qualcuno dica a Conte che l’agricoltura deve essere protagonista
La Commissione europea ha detto chiaro e tondo che i 209 miliardi di euro che spettano all’Italia dal famoso Recovery Fund o Next Generation che dir si voglia, sono dedicati a progetti che riguardano sei settori di intervento strategici: Digitalizzazione
Read MoreSe l’UE ha promosso il vaccino anti-Covid, deve anche togliere il veto alle piante biotech
Tutti pronti per iniettarsi i vaccini contro il Covid-19? Lo sapete che ci inoculeremo, almeno con i primi che arrivano, un pezzo di RNA messaggero che ordinerà al nostro patrimonio genetico di produrre la famosa proteina che annienta il virus?
Read More