Le condizioni del terreno abbondantemente bagnato da continue piogge non erano certamente ideali per entrare in campo, ma nonostante le difficili condizioni i tanti agricoltori e contoterzisti intervenuti hanno potuto apprezzare le peculiarità e le caratteristiche costruttive delle attrezzature Kverneland.
Il coltivatore CLC pro di Kverneland, dotato di tre file di denti molto ben didtanziate e una fila di dischi con il rullo Actipack finale.Il CLC pro avanza tra le stoppie e riesce a creare un terreno abbastanza friabile, nonostante l’eccessiva umidità, e comunque adatto alla semina successiva.L’erpice Kverneland Qualidisc, dotato di due file di dischi di ampio diametro e di un rullo Actipack terminale.Il Qualidisc in azione sulle stoppie.La seminatrice Kverneland Accord Optima HD e-drive, grazie alle sue peculiarità costruttive, riesce a eseguire una semina precisa e alla giusta profondità anche su terreno preparato in maniera grossolana. È per questo che sta avendo tantissimo successo: la Optima consente infatti di seminare anche in condizioni molto difficili, dove le altre seminatrici si arrendono.La Optima HD ripiegata in posizione di trasporto. Si notano i particolari degli organi di lavoro che permettono di spostare i residui colturali, aprire un solco pulito per depositare il seme e richiuderlo alla perfezione.Il nuovo Kverneland Kultistrip a 8 file abbinato a un Claas Xerion per distribuire liquami e digestati mentre si effettuano le bande di semina.Il lavoro del Kultistrip è sempre perfetto.
Visualizzazioni articolo:415
Kverneland Italia
Kverneland Group è una multinazionale leader nello sviluppo, nella produzione e nella distribuzione di macchine e servizi per l’agricoltura.
Nato nel 2014, Il Nuovo Agricoltore è un portale informativo dedicato all’agricoltura, con un occhio di riguardo alle innovazioni tecnologiche. Il progetto è sviluppato da Kverneland Group Italia.