Tag "semina su sodo"
Back to homepageSemina su sodo per grano e orzo: prepariamoci alla nuova Pac
La cartina qui sotto riporta, con alcuni esempi regionali, il valore dei contributi per ettaro riservati agli agricoltori che sostituiscono l’aratura con le lavorazioni conservative e la semina delle cover crops. Gli importi attuali sono già consistenti, ma lo saranno
Read MoreCome conciliare minima lavorazione e sodo con la riduzione degli agrofarmaci
Una delle domande più frequenti che ci pongono gli agricoltori è come fare a conciliare i nuovi indirizzi di politica agricola dell’Unione europea, che indicano la necessità di ridurre del 50% l’uso degli agrofarmaci, e l’applicazione delle lavorazioni conservative (minima
Read More“Il sodo funziona, ma se il terreno è troppo duro, scelgo lo strip-till”
Giuseppe Alai, titolare del Podere Ca’ Suore a Guastalla (Reggio Emilia), nel bel mezzo di una zona piena zeppa di convinti aratori, tre anni fa, tra lo scetticismo generale, ha deciso di voltare pagina e ha convertito tutta l’azienda al
Read MoreResidui colturali, minima e micotossine: facciamo chiarezza
Quando affrontiamo l’argomento della minima lavorazione e della semina su sodo, una delle obiezioni ricorrenti è che i residui colturali lasciati in parte o completamente in superficie, possano costituire una pericolosa fonte di inoculo per lo sviluppo delle micotossine su
Read MoreAlai: ”Col sodo, redditività aumentata di 350 euro/ettaro già il primo anno”
Con Giuseppe Alai del Podere Cà dè Suore a Guastalla (Reggio Emilia) ci eravamo lasciati a maggio quando erba medica, frumento e mais, tutti rigorosamente seminati su sodo, avevano già un’ottima cera (vedi articolo). Sono passati tanti mesi e sono
Read MoreSemina su sodo: meno gasolio, più carbonio organico e terreno sano
In un precedente articolo abbiamo sintetizzato i risultati positivi sulla vitalità e fertilità del terreno a seguito dell’adozione della semina su sodo al posto dell’aratura negli otto anni di sperimentazione su tre aziende venete effettuata da VenetoAgricoltura in collaborazione con
Read MoreAratura e sodo a confronto per 8 anni: come cambiano qualità e vitalità del terreno
La semina su sodo, in confronto alla tradizionale aratura, migliora lo stato di salute generale del terreno e la sua fertilità, anche se a volte nei primi anni di transizione tra il vecchio sistema e il nuovo, le rese produttive
Read MoreLa semina su sodo aumenta il reddito di cereali a paglia e leguminose
Un’ulteriore conferma della validità della cosiddetta “intensificazione sostenibile” (= produzione + sostenibilità) viene dai numeri prodotti da una ricerca effettuata dall’équipe di Angelo Frascarelli dell’Università di Perugia e riportata su Terra e Vita. Sono stati esaminati tre casi aziendali per
Read MoreSodo e minima sono sempre meglio dell’aratura: lo dice l’agronomia
È un dato di fatto: il terreno produce e produrrà sempre meglio con minori costi, se si mantiene biologicamente attivo uno strato che va dai 10 ai 30 cm di profondità, che è poi lo strato di terreno dove nascono
Read MoreCome seminare la soia su sodo in una giungla di infestanti
Oggi in agricoltura ci vogliono tanta professionalità, conoscenza tecnica ed economica ma anche una buona dose di coraggio, perché bisogna sempre guardare avanti e non stancarsi mai di sperimentare. Solo così si possono testare nuovi percorsi e nuove opportunità per
Read More