Tag: ecoschemi

Roberto Bartolini22 Marzo 2023
ecoschema1-benessere-animale.jpg

8min11060
L’eco-schema 1 “Pagamento per il benessere animale e la riduzione degli antibiotici” è diviso in due livelli. Il primo livello è basato sulla riduzione del consumo dell’antibiotico, mentre il secondo livello prevede in aggiunta l’adesione al sistema SQNBA (“Sistema di qualità nazionale benessere animale, disciplinato dal decreto interministeriale n. 341750 del 2 agosto 2022) e […]

Roberto Bartolini10 Marzo 2023
pac-ecoschema4.jpg

2min77047
Gli agricoltori italiani soffrono tremendamente alcuni vincoli imposti dalla nuova Pac 2023-2027. Uno su tutti è la BCAA 7, che obbliga la rotazione annuale delle colture sulle singole particelle presenti nella domanda Pac, con una deroga per il 2023, che non vale per coloro che aderiscono all’eco-schema 4 (“Sistemi foraggeri estensivi con avvicendamento”) o che […]

Roberto Bartolini6 Marzo 2023
IMG_0585.jpg

7min136527
L’eco-schema 4 previsto dalla nuova Pac premia con 110 euro/ha gli agricoltori che praticano un avvicendamento almeno biennale di leguminose e foraggere o di colture da rinnovo, inserendo almeno una coltura miglioratrice proteica o oleaginosa. Ai fini del controllo del rispetto dell’avvicendamento si considerano le colture presenti in campo a partire dal 1° giugno al […]

Roberto Bartolini27 Febbraio 2023
20200603_113039.jpg

3min80294
Nella nuova Pac, l’adesione all’eco-schema 4 “Sistemi foraggeri estensivi con avvicendamento” prevede un pagamento aggiuntivo a quello di base pari a 110 euro/ha, con una maggiorazione a 132 euro/ha nelle zone vulnerabili ai nitrati e nelle zone Natura 2000. Il pagamento è rivolto alle superfici a seminativo impegnate in un avvicendamento almeno biennale tra colture […]

Roberto Bartolini20 Gennaio 2023
eco-schema-4-soia.jpg

1min29130
L’eco-schema 4 della nuova Pac 2023-2027 assegna un contributo di 110 euro/ha a coloro che effettuano un avvicendamento almeno biennale tra colture leguminose, foraggere e da rinnovo, a queste condizioni: Sulle colture leguminose e foraggere non è consentito l’uso di diserbanti chimici e di altri prodotti fitosanitari nel corso dell’anno. Sulle colture da rinnovo è […]

Roberto Bartolini27 Dicembre 2022
piante-mellifere.jpg

1min54354
Pubblichiamo l’elenco definitivo delle specie mellifere ammesse per ottenere il pagamento relativo all’eco-schema 5, che abbiamo illustrato nel nostro recente articolo “Ecoschema 5 su piante mellifere“. Ricordiamo che il pagamento ammonta a 500 euro/ha ed entrerà in vigore il 1° gennaio 2023. Scarica l’elenco completo delle colture mellifere ammesse all’eco-schema 5 » N.B. Nell’ultima parte […]

Roberto Bartolini23 Dicembre 2022
ecoschema4-1.jpg

6min47233
Sul numero 42/2022 dell’Informatore Agrario, Gabriele Canali dell’Università di Piacenza sostiene che sull’eco-schema 4 (“Sistemi foraggeri intensivi con avvicendamento”) ci sono ancora molti dubbi sugli anni (2022, 2023 o 2024) che verranno presi a riferimento per l’applicazione della norma. Ma a nostro avviso basta leggere il testo approvato della nuova Pac italiana per fugare ogni […]

Roberto Bartolini12 Dicembre 2022
ecoschema-5.jpg

3min3057831
Gli eco-schemi sono una delle novità della Pac 2023 e tra questi l’eco-schema 5, intitolato “Misure specifiche per gli impollinatori”, prevede un sostegno di 500 euro/ha per coloro che seminano specie mellifere. Abbiamo già dato notizia di questo sostegno in un precedente articolo, e ora lo analizziamo più nel dettaglio. L’eco-schema 5 in sintesi Ammissibilità: […]


Chi siamo

Nato nel 2014, Il Nuovo Agricoltore è un portale informativo dedicato all’agricoltura, con un occhio di riguardo alle innovazioni tecnologiche. Il progetto è sviluppato da Kverneland Group Italia.


CONTATTACI