Tag "pac 2021-2027"
Back to homepageCompravendita titoli Pac, cosa conviene fare nei prossimi due anni
Il 2021 e il 2022 saranno due anni in cui l’agricoltore riceverà il sostegno con le regole attuali della Pac 2015-2020. In altre parole, dal punto di vista dei pagamenti diretti il 2021 e 2022 saranno identici al 2020. Dal
Read MoreLa Pac 2021 parte col regime transitorio. Tutto quello che c’è da sapere
La nuova Pac partirà il 1° gennaio 2023, quindi abbiamo di fronte due anni di regime transitorio, che partirà dal 1° gennaio 2021. In questo articolo illustriamo tutto quello che c’è da sapere su titoli, pagamenti diretti, aiuti accoppiati, riserva
Read MoreNuova Pac, tagli ridotti grazie a nuovi stanziamenti per Covid-19
L’Europa ha trovato la quadra e ha stabilito il “Quadro finanziario pluriennale” (Qfp) per il periodo 2021-2027, dove rientrano anche i sostegni per l’agricoltura attraverso la Pac. Grazie ai fondi aggiuntivi per far fronte alla crisi dovuta al Covid-19, i
Read MoreNuova Pac al via dal 1° gennaio 2022: tutte le novità
La Commissione europea sembra ormai decisa a far partire la nuova Pac dal 1° gennaio 2022, ma nel 2021 ci sarà un cosiddetto regime transitorio. L’attuale sistema dei pagamenti diretti verrà mantenuto per la domanda Pac 2020 e 2021, ma
Read MoreCome coltivare per prepararsi in tempo alla rivoluzione Pac 2021-2027
Ormai i cambiamenti climatici hanno occupato una posizione centrale e sempre più importante in tutte le discussioni politiche che anticipano le prossime azioni di governo europee e nazionali, e anche l’agricoltura non sfugge a questa logica di sistema, anzi è
Read MoreSvolta storica nelle imprese agricole: il manager diventa “verde”
Mai come in questi giorni sui media di mezzo mondo si parla del cambiamento climatico in relazione agli impatti ambientali negativi e alle emissioni in atmosfera provocate dalle metropoli, dalle industrie e dall’agricoltura. E persino l’organizzazione americana Business Roundtable (una
Read MoreNuova Pac, il “voucher smart” finanzia agricoltori e contoterzisti che scelgono la precisione
Siamo tutti d’accordo sul fatto che le nuove tecnologie digitali e l’agricoltura di precisione ci fanno risparmiare tempo, limitano le emissioni e gli sprechi e migliorano la qualità dei suoli e delle produzioni. Ma il nodo da sciogliere è che
Read MorePac: per controlli e scartoffie, l’Europa spende 1,8 miliardi all’anno
Sulla Pac si spende troppo. Meno male che se ne sono accorti, anche se con colpevole ritardo, i funzionari della Commissione europea, che hanno analizzato le spese sostenute per il “Sistema integrato di gestione e controllo della Pac” (Sigc) e
Read MoreLa Pac incide per il 27% sui redditi netti delle aziende agricole
I pagamenti diretti della Pac contribuiscono in maniera determinante a mantenere in vita 7 milioni di aziende agricole europee. Lo conferma un’indagine svolta dall’equipe dell’agronomo Angelo Frascarelli dell’Università di Perugia sulla base dei dati Rica (Rete di informazione contabile agricola).
Read MoreNuova Pac 2021-2027 senza i titoli: intervista a Angelo Frascarelli
Siamo ancora alle discussioni preliminari, ma certamente uno dei punti forti del dibattito sulla nuova Pac 2021-2027 verte sulla possibilità offerta agli Stati membri di abolire i titoli storici, sostituiti da un pagamento forfettario. Ne abbiamo parlato con l’agronomo Angelo
Read More