Categoria: Tecniche di Lavorazione

Roberto Bartolini13 Giugno 2022
semina-su-sodo.jpg

3min29181
La mancanza di precipitazioni sta diventando una costante in agricoltura, quindi è opportuno orientarsi verso sistemi di lavorazione del terreno che riducano il più possibile le perdite di umidità. La semina su sodo, cioè direttamente sui residui colturali o sulle cover crops, è la tecnica che consente di immagazzinare le maggiori quantità di acqua e […]

Roberto Bartolini15 Novembre 2021
P1170182.jpg

9min16300
L’aumento di prezzo del gasolio, oltre che di concimi, sementi e agrofarmaci, dovrebbe convincere anche gli agricoltori più scettici che è giunta davvero l’ora di ridurre i passaggi sul terreno. Chi fa i conti sa perfettamente la differenza di costo tra aratura ed erpicature (almeno tre passaggi in totale) rispetto all’adozione della minima lavorazione (uno […]

Bruno Agazzani29 Ottobre 2021
agricoltura-conservativa-1024x576.jpg

7min22463
Alla Fondazione Tranquilla Negrini di Sermide (Mantova) la produzione media del frumento tenero Avenue, a seconda delle aree dell’appezzamento, è andata da 87 a 95 ql/ha con punte di 138 ql/ha, umidità 10,5% e peso specifico 80. Dunque produzioni eccellenti, con la conferma del successo agronomico ed economico di minima lavorazione e sodo rispetto alle […]

Roberto Bartolini30 Luglio 2021
agricoltura-conservativa-1024x576.jpg

4min7790
Fertilità e salute dei terreni agrari sono alla base della salute dei cittadini e del pianeta. È lo slogan finale sottoscritto dai 783 partecipanti, provenienti da 108 paesi, all’8° Congresso mondiale sull’agricoltura conservativa, che si è tenuto a Berna dal 21 al 23 giugno. L’agricoltura conservativa è applicata su 200 milioni di ettari L’agricoltura conservativa […]

Kverneland Italia2 Aprile 2021
dissodatore-1024x682.jpg

7min11710
Il ristagno idrico e il compattamento del terreno sono nemici di un vigoroso sviluppo delle radici, quindi, anche in regime di agricoltura conservativa, gli stessi Psr regionali ammettono deroghe a seguito di andamenti climatici avversi ed eccessivamente piovosi. Infatti ogni strato sotto superficiale compatto di terreno deve essere adeguatamente rotto, ma occorre farlo con dissodatori […]

Kverneland Italia10 Marzo 2021
kverneland-enduro-1024x682.jpg

11min11810
Le condizioni meteo e le rotazioni variano durante gli anni, rendendo difficile avere un coltivatore che incontri tutte le richieste per riuscire a effettuare un’ottima preparazione del terreno. A seconda della stagione e delle condizioni, si devono gestire più o meno residui, creare un letto di semina più o meno affinato, variare la profondità di […]

Kverneland Italia3 Febbraio 2021
coltivatore-kverneland-tlg.jpg

6min16440
Il nuovo Kverneland TLG è un coltivatore molto particolare e originale nella sua concezione costruttiva, che prepara un letto di semina ben affinato, dopo lavorazioni tradizionali o anche minime lavorazioni che hanno lasciato zolle grossolane anche per la granulometria del suolo. Come si vede dallo schema, il coltivatore TLG è un preparatore di precisione costituito […]


Chi siamo

Nato nel 2014, Il Nuovo Agricoltore è un portale informativo dedicato all’agricoltura, con un occhio di riguardo alle innovazioni tecnologiche. Il progetto è sviluppato da Kverneland Group Italia.


CONTATTACI