Archive
Torna alla homepageIl danno “spiga bianca” dall’ofiobolo del grano: con la concia Latitude XL si può limitare l’attacco
Chiazze di grano e orzo depresse e più chiare, e nel corso della spigatura il sintomo più evidente con la presenza di “spighe bianche”. È l’effetto dell’attacco dell’ofiobolo, un parassita fungino che si sta sviluppando anche in Italia e che colpisce
Leggi tuttoSemina dei cereali vernini su sodo: come gestire al meglio il letto di semina col glifosate
La semina dei cereali vernini su terreno sodo deve prevedere una bonifica del terreno dalle infestanti con l’utilizzo del glifosate. Denis Bartolini della cooperativa Terremerse afferma che anche i formulati revocati dal decreto del Ministero della Salute del 16 agosto 2016
Leggi tuttoAgricoltori, dobbiamo difendere da soli il nostro lavoro e il nostro futuro. La politica pensa solo alle rendite di posizione
Se dobbiamo credere alla stampa, alla politica nazionale e alle organizzazioni agricole, il futuro dei nostri giovani è nell’agricoltura. Su cosa si basi tale idea diffusa è difficile da capire, dato che gli attuali imprenditori agricoli professionisti non riescono neppure a
Leggi tuttoLe nuove varietà di grano duro da provare in azienda: una finestra sull’innovazione genetica dei cereali
Chi si appresta a seminare grano duro, e saranno in pochi nella Pianura Padana ma speriamo in tanti nelle altre aree dove non ci sono molte alternative, sarebbe bene rivolgesse un po’ di attenzione alle varietà più recenti. Il nostro consiglio
Leggi tuttoMa è davvero conveniente non arare più? La grande risposta arriverà giovedì
È arrivato finalmente il “giorno della verità” per il Progetto Agronomico Globale di Kverneland Group Italia e Dekalb presso l’azienda Cavazzini di Acquafredda (Brescia), di cui abbiamo parlato in diversi articoli. Sostituire l’aratura tradizionale con la minima lavorazione e lo
Leggi tuttoFrumento: con la concia di alta qualità, più accestimento e piantine più sane
I prezzi bassi del frumento 2016 non debbono provocare un abbassamento di guardia nella difesa del seme e delle piantine, quindi è più che mai d’obbligo utilizzare al meglio i mezzi tecnici innovativi presenti sul mercato. Non utilizzare seme non
Leggi tuttoRiserva nazionale Pac: quanti titoli spettano al giovane agricoltore che ha fatto domanda nel 2016
I giovani agricoltori che accedono alla Riserva nazionale Pac hanno diritto a ricevere un numero di titoli pari al numero di ettari ammissibili che detengono nell’anno di presentazione della domanda. Chi ha fatto domanda nel 2016 riceverà un numero di titoli
Leggi tuttoBayer-Monsanto, il matrimonio del secolo e la pericolosa disinformazione sulla stampa
I media ci sono cascati un’altra volta, dando la notizia del matrimonio tra Bayer e Monsanto, che segue la fusione Dow-DuPont e l’acquisizione più recente di ChemChina-Syngenta. Purtroppo, quando si deve parlare seriamente di agricoltura “professionale”, emergono sempre più l’assoluta mancanza
Leggi tuttoConcimazione: non dimentichiamoci del fosforo, elemento essenziale per la produttività delle colture
In tempi difficili, con i prezzi dei cereali e anche di altre colture estensive in calo, l’agricoltore tende per natura a risparmiare, e la concimazione è una delle voci che più di frequente viene sottoposta ai tagli. L’effetto della mancanza
Leggi tuttoInnoCORN Future: splendido campo di mais bianco seminato su strip-till e minima a Vescovato
Continua con successo il percorso produttivo del mais bianco Pioneer P 1517 W seminato nell’azienda Cortellini di Vescovato (Cremona) nell’ambito del progetto Battini Agri – La Sanfermese chiamato InnoCORN Future. L’aratura si può mettere da parte Le foto scattate a
Leggi tutto