Minima lavorazione con due passaggi di CLC e Qualidisc: terreno ben livellato e pronto per la semina
Ci sono situazioni di terreno dove i contoterzisti preferiscono fare due passaggi con due attrezzi diversi per preparare con minima lavorazione il letto di semina per i cereali. È il caso che presentiamo nel video qui sopra, su alcuni terreni tenaci del bresciano dove sono stati distribuiti abbondanti liquami e con precessione soia.
La ditta Agrievo di Casalmaggiore ha effettuato un primo passaggio con il coltivatore Kverneland CLC, dotato di ancore e dischi, e successivamente è entrato il campo l’erpice a dischi Kverneland Qualidisc, attrezzo con due file di dischi di ampia dimensione e rullo posteriore, che ha pareggiato perfettamente la superficie del terreno eliminando le “ondulazioni” precedenti, per poter effettuare una semina del grano perfettamente in piano.

Il CLC pro di Kverneland con tre file di ancore, una fila di dischi e rullo Actipack finale.

Roberto Bartolini
Laureato in agraria all'Università di Bologna, giornalista professionista dal 1987, ha lavorato per 35 anni nel Gruppo Edagricole di Bologna, passando dal ruolo di redattore a quello direttore editoriale. Per oltre 15 anni è stato direttore responsabile del settimanale Terra e Vita. Oggi svolge attività di consulenza editoriale e agronomica, occupandosi di seminativi e di innovazione tecnologica.
Related Articles
Fare la mappa di prescrizione è semplice, con Climate FieldView
Tra i vari sistemi digitali, Climate FieldView (oggi di BayerCropScience) è un’applicazione che oltre a registrare tutto quello che si
Nuova Pac, le novità più importanti: Angelo Frascarelli (Università di Perugia)
L’intervento di Angelo Frascarelli (Università di Perugia) al Kverneland Studio’s in occasione dell’EIMA 2014. Argomento: le novità più importanti della nuova Pac. In
Il sodo migliora il terreno: i numeri
Tre anni di prove della Facoltà di agraria dell’università di Piacenza (Vincenzo Tabaglio e collaboratori) confermano che rispetto alla tradizionale
Dottor. Bartolini, articolo molto interessante. Può anche indicarmi la produttività ettaro/h di clc e qualidisc? Grazie, cordiali saluti
Salve Luca, grazie per l’apprezzamento. La produttività ad ettaro va dai 3,5 ai 4 ettari/ora.