Tag "frumento"
Back to homepageTrasemina del trifoglio su grano a inizio levata: più quintali, meno diserbo
Quando il grano è a fine accestimento-inizio levata, seminando a spaglio il trifoglio Repens nano, che ha un portamento prostrato e coprente il suolo, si vedrà che si risparmieranno almeno i due terzi di agrofarmaci e la seconda concimazione azotata.
Read MoreMais, soia e grano 2021: mercati dinamici, ma con prezzi alti
I mercati internazionali di grano, mais e soia sono rimasti piatti dal 2014 a tutto il 2019, a causa soprattutto di produzioni molto elevate un po’ in tutti gli emisferi. Poi nel 2020 è arrivato il terremoto Covid e vediamo
Read MoreGrano duro, con i contratti di coltivazione più proteine e peso specifico
Siamo nell’era dei dati e dei numeri, i soli che possono darci risposte certe, abbandonando le sensazioni e le chiacchiere da bar, che continuano a essere ancora la stella polare per troppi coltivatori. Dunque, anche per un comparto strategico come
Read MoreGrano Cappelli, una battaglia inutile che danneggia agricoltori e consumatori
Troppo spesso in Italia, quando scopriamo qualcosa che può far bene alla comunità, finiamo per litigare e mandare tutto all’aria. È il caso del famoso grano Senatore Cappelli, che in una recente puntata la trasmissione Report ha ricordato essere capace,
Read MoreGrano duro, le varietà più adatte per fare produzione biologica
Le prove varietali nazionali delle varietà coordinate dal Crea-iT di Roma riguardano da molti anni anche il grano duro biologico. Non esistono varietà selezionate per questo regime; tuttavia dalle prove di confronto che sono state realizzate in dieci località del
Read MoreGrano, come gestire la concimazione azotata senza dimenticare fosforo e potassio
La ricetta non può essere unica, perché ci sono zone dove si fanno 70-90 ql/ha e zone dove ci si ferma a 30-40 ql/ha. Tuttavia le linee guida di buona pratica agricola per una gestione oculata dei fertilizzanti sui grani
Read MoreFrumento tenero, ecco le varietà consigliate dalle prove di confronto nazionali
La scelta della varietà giusta costituisce le fondamenta del corretto percorso colturale, pertanto da anni sosteniamo che il bravo agricoltore deve destinare anche solo una piccola parte della sua azienda alle prove di varietà che non conosce. Ma quali provare
Read MoreResidui colturali, minima e micotossine: facciamo chiarezza
Quando affrontiamo l’argomento della minima lavorazione e della semina su sodo, una delle obiezioni ricorrenti è che i residui colturali lasciati in parte o completamente in superficie, possano costituire una pericolosa fonte di inoculo per lo sviluppo delle micotossine su
Read MoreFrumento, l’occhio del satellite per monitorare i trattamenti fungicidi
Agricoltura di precisione vuol dire anche utilizzare le informazioni sullo stato di salute delle colture forniti dalle immagini di alcuni satelliti, opportunamente trasformate da sistemi esperti, per gestire al meglio trattamenti di difesa dalle malattie e monitorare nel corso del
Read MoreLeguminose in copertura permanente su grano e mais: tanti vantaggi agronomici e ambientali
Gli agricoltori più attenti alla salute del proprio terreno hanno già scoperto i vantaggi che offre la pratica di traseminare le leguminose, per esempio in un terreno a frumento, per sfruttare le grandi doti ambientali e agronomiche di queste colture,
Read More