Tag "Kverneland"
Back to homepageSemina mais: alto investimento, concime starter e dosi variabili
I vecchi agronomi come il sottoscritto sostengono che chi effettua una buona semina ha già messo in cascina almeno il 50% del raccolto. Vediamo con l’immagine sottostante cosa significa una buona semina, prendendo l’esempio del mais. La seminatrice deve consentire
Read MoreMais, più reddito se si abbinano minima e strip-till a dosi variabili
Minima lavorazione con dose variabile del seme: 1.394 euro/ha. Strip-till con dose variabile del seme: 1.231 euro/ha. Aratura + erpicatura con dose variabile del seme: 1.010 euro/ha. Ecco la sintesi estrema dei risultati, espressi in reddito netto, della Kverneland Academy
Read MoreCome preparare il letto di semina (anche sui terreni difficili) col coltivatore Kverneland TLG
Il nuovo Kverneland TLG è un coltivatore molto particolare e originale nella sua concezione costruttiva, che prepara un letto di semina ben affinato, dopo lavorazioni tradizionali o anche minime lavorazioni che hanno lasciato zolle grossolane anche per la granulometria del
Read More“8 anni senza aratro né erpice: così ho imparato a rispettare la terra”
«Quando usavo aratro ed erpice, entravo in campo in qualsiasi condizione e non mi ponevo nessun problema. Ma dopo otto anni di minima lavorazione, posso dire che finalmente ho imparato a rispettare la terra. E la terra mi è riconoscente,
Read MoreIl segreto dello strip-till a regola d’arte è la baulatura della striscia lavorata
Se digitate “baulatura del terreno” su Google, esce questa definizione: «Profilo convesso del terreno con pendenze dell’1-2 per mille». È esattamente come deve risultare il terreno dopo il passaggio dello strip-till come illustrato nelle foto che seguono. Quando non funziona
Read MoreGuido Zanetti: “L’innovazione tecnologica è necessaria per garantire la sicurezza alimentare”
«Mio padre all’età di vent’anni, subito dopo la fine della guerra, cominciò a gestire il caseificio di Marmirolo. Allora si lavoravano 60 quintali di latte al giorno, oggi sono diventati oltre 3300. Sono orgoglioso di essere riuscito a portare avanti
Read MoreCome seminare le cover crops sulle stoppie in un solo passaggio
In un recente articolo abbiamo illustrato le virtù delle cover crops o colture di copertura, indispensabili se si vogliono ottenere i massimi benefici adottando le minime lavorazioni del terreno al posto delle lavorazioni tradizionali. Il sistema di semina più veloce
Read MoreIl ferrarese, terra di aratori, promuove la minima lavorazione col Kultistrip
«Nei lontani anni novanta sono stato tra i primi ad applicare le microdosi nel diserbo della bietola, quindi da sempre ho cercato tecniche che mettono d’accordo l’ambiente e la redditività». Nicola Gherardi del Fondo Bosca a Contropò (Ferrara) dopo trent’anni
Read MoreDiserbo: come scegliere ugello e barra per evitare la “deriva”
Quando si fa un trattamento di diserbo con la barra irroratrice, basta un movimento dell’aria trasversale rispetto alla linea di avanzamento, per creare una scia di goccioline di prodotto. Si tratta del ben conosciuto fenomeno della “deriva”, che l’agricoltore deve
Read MoreI residui colturali sono preziosi e non vanno interrati in profondità
La fertilità di un terreno è strettamente correlata al contenuto di sostanza organica. Dai tempi andati, quando c’era tanto letame, l’agricoltore si è abituato a lavorare in profondità la terra proprio per interrare grandi quantità di letame e liquami insieme
Read More