Archive
Back to homepageNell’azienda Terreni Parolara si prova la minima lavorazione dopo bietola, su pisello proteico
Sono 330 gli ettari da lavorare dell’azienda agricola Terreni Parolara di Castelbelforte (Mantova), e se si riesce a tagliare un po’ i costi di lavorazione e di preparazione dei letti di semina, si avrebbe un beneficio considerevole sui ricavi aziendali. Partendo
Read More”Mais in perfetta forma sul terreno preparato da Qualidisc al posto dell’aratura”
Piergiovanni Saltarin di Candia, in provincia di Rovigo (abbiamo già parlato di lui in questo reportage) ci ha inviato alcune foto del campo di mais dove il terreno è stato preparato con due passaggi dell’erpice Qualidisc di Kverneland, al posto dell’aratura tradizionale.
Read MoreCereali e oleaginose biologici, la conversione conviene: i prezzi di mercato raddoppiano
Grano tenero: bio 40 euro/ql, convenzionale 23 euro/ql Mais: bio 35 euro/ql, convenzionale 19 euro/ql Soia: bio 63 euro/ql, convenzionale 37 euro/ql Orzo: bio 29 euro/ql, convenzionale 16euro/ql Le produzioni “bio” sono più basse rispetto alle convenzionali, ma i prezzi
Read MoreSantini: ”Da quest’anno minima lavorazione e guida satellitare su 550 ettari, ecco i vantaggi”
«Abbiamo deciso di contrastare i bassi prezzi di mercato con un cambio di gestione agronomica dell’azienda, investendo sulle nuove tecnologie. Siamo al primo anno e sono molto soddisfatto, perché ho già notato molti aspetti positivi sotto il profilo dei costi».
Read MoreGrano duro, Barilla rilancia il contratto di coltivazione per 3 anni con prezzo minimo e premio proteine
Tutto dipende dal tenore di proteine, ma comunque, male che vada, con la varietà Aureo si incassano 219,35 euro/tonnellata se la quota proteica rientra nell’intervallo 13,61-14,00, cioè quella relativa a un grano “declassato”. Ma le quotazioni salgono, e di parecchio,
Read MorePac, il trasferimento dei titoli si può fare entro il 15 giugno. Ecco come procedere
La scadenza per trasferire i titoli Pac (tutte le fattispecie di movimentazione ammesse sono indicate nella circolare Agea n. ACIU 2016.70 del 10 febbraio 2016, che potete consultare cliccando qui) è fissata al 15 giugno 2017, così come la presentazione
Read MoreCon la botte Kverneland Ixter si può tracciare tutto ciò che è stato distribuito in campo
«Penso che sia necessario fornire ai miei clienti agricoltori e a coloro che acquisteranno i raccolti una documentazione scritta precisa relativa ai trattamenti diserbanti effettuati, con l’indicazione dei tempi di esecuzione, i litri distribuiti, il nome dei principi attivi. E
Read MoreI contoterzisti uniscono le forze: un ruolo chiave per l’innovazione e la sostenibilità in agricoltura
Unima e Confai, i due più importanti sistemi organizzati di contoterzisti italiani, si riuniranno in un unico organismo di rappresentanza entro la fine di questo mese. Finalmente, dopo anni di discussioni e di divisioni, almeno questa parte del mondo agricolo fa
Read MoreAlimentazione vacche: no al silomais, sì al pastone integrale di mais
Negli ultimi anni sono aumentati in maniera esponenziale i fabbisogni nutrizionali in energia e proteine delle vacche da latte, a causa del costante aumento della produttività per vacca. Ma per soddisfare le esigenze di animali a così alta produttività i costi
Read MoreSfruttare la variabilità dei suoli per aumentare la redditività delle colture: il caso Pavan
«Sei anni fa ho acquistato una mietitrebbia dotata di sistema satellitare per creare le mappe di produzione e mi sono accorto già nel primo anno di lavoro che la variabilità dei terreni è un fattore ancora più decisivo rispetto a
Read More