Archive
Back to homepageLa semina su sodo aumenta il reddito di cereali a paglia e leguminose
Un’ulteriore conferma della validità della cosiddetta “intensificazione sostenibile” (= produzione + sostenibilità) viene dai numeri prodotti da una ricerca effettuata dall’équipe di Angelo Frascarelli dell’Università di Perugia e riportata su Terra e Vita. Sono stati esaminati tre casi aziendali per
Read MoreFrumento duro, è sempre più alta la redditività per chi fa i contratti
Da anni insistiamo sul fatto che i cerealicoltori che coltivano frumento hanno la convenienza a stipulare i tanto discussi contratti di coltivazione. Questa convinzione è frutto dei risultati economici rilevati nelle aziende che da più anni sottoscrivono contratti, e ora
Read MoreL’aratore convinto deve imparare a rispettare sostanza organica e humus
Ogni tanto è necessario ricordare ai nostri agricoltori alcuni sani principi di agronomia che finiscono troppo spesso nel dimenticatoio. Una sciagura che è capitata soprattutto a tutti coloro che continuano a insistere con le lavorazioni tradizionali del terreno, numerose, invasive
Read MoreLa Pac incide per il 27% sui redditi netti delle aziende agricole
I pagamenti diretti della Pac contribuiscono in maniera determinante a mantenere in vita 7 milioni di aziende agricole europee. Lo conferma un’indagine svolta dall’equipe dell’agronomo Angelo Frascarelli dell’Università di Perugia sulla base dei dati Rica (Rete di informazione contabile agricola).
Read MoreAratura sì o no? Non è una guerra di religione, bisogna salvare i redditi e l’ambiente
I nostri numerosissimi e affezionati lettori hanno commentato a decine su Facebook il nostro articolo su aratura, sodo e minima (clicca qui per leggerlo). Di questo vi ringraziamo, perché avete contribuito a un utile scambio di opinioni e di esperienze.
Read MoreSodo e minima sono sempre meglio dell’aratura: lo dice l’agronomia
È un dato di fatto: il terreno produce e produrrà sempre meglio con minori costi, se si mantiene biologicamente attivo uno strato che va dai 10 ai 30 cm di profondità, che è poi lo strato di terreno dove nascono
Read MoreI ricercatori universitari servono all’agricoltura italiana?
Oggi per il ricercatore universitario l’importante non è portare un contributo per risolvere un problema dell’agricoltore o del territorio, quanto piuttosto pubblicare le proprie ricerche su riviste internazionali che concorrano a migliorare la propria carriera accademica. Questo è il pensiero
Read MoreMais su tre lavorazioni in buono stato nonostante i nubifragi di maggio
Dopo la semina avvenuta il 19 aprile 2019 e la pronta emergenza del mais su tutte le parcelle della Kverneland Academy 2019 nell’azienda Villagrossa di Casteldario (Mantova), che sono state trattate con diversi tipi di lavorazione del suolo e di sistemi di
Read MoreLombardia, nuova misura Psr finanzia sistemi di irrigazione
Pur con colpevole ritardo sulle necessità dei nostri agricoltori, la Regione Lombardia nei giorni scorsi ha varato una nuova misura dei Piani di sviluppo rurale (operazione 4.1.03 – “Incentivi per investimenti finalizzati alla ristrutturazione e riconversione dei sistemi di irrigazione”).
Read MoreCome seminare la soia su sodo in una giungla di infestanti
Oggi in agricoltura ci vogliono tanta professionalità, conoscenza tecnica ed economica ma anche una buona dose di coraggio, perché bisogna sempre guardare avanti e non stancarsi mai di sperimentare. Solo così si possono testare nuovi percorsi e nuove opportunità per
Read More