Foraggi e Zootecnia
Back to homepageCuccette in stalla: materassini sì o no?
Uno dei pilastri del benessere animale è una zona di riposo confortevole oggi rappresentata dalle cuccette. Ma quale tipo di pavimento scegliere per le cuccette? Infatti in gioco ci possono essere i traumi agli arti, le patologie podali, la scarsa
Read MoreLatte: su 80 allevamenti, 36 sono in perdita. Un decalogo per la gestione della stalla
Sono 80 gli allevamenti utilizzati come campione dal Sata (Servizio di assistenza tecnica agli allevamenti) per il progetto economia, al fine di mettere in luce i punti chiave della gestione economica della stalla che devono essere migliorati. Michele Campiotti del Sata sottolinea che
Read MoreI voltafieno che ‘accarezzano’ il foraggio
Una volta tagliato, il foraggio deve perdere acqua il più rapidamente possibile, e per questo si utilizzano i voltafieno. Il rimescolamento del prodotto operato dagli organi del voltafieno evita i problemi legati alla difforme evaporazione che avverrebbe con maggiore intensità sulle
Read MoreCambiano le regole per i mangimi dei prodotti DOP
Una nuova norma entrata in vigore da pochi mesi fissa le regole per la provenienza dei mangimi utilizzati per alimentare un animale destinato a fornire la materia prima per un prodotto alimentare DOP. Per tali prodotti tutte le fasi del
Read MoreInsilati diversi dal mais: fieno e cereali vernini
Sorgo, loietto, erba medica, triticale, grano e orzo sono sempre più protagonisti dell’insilamento, che non è solo di mais. Ma per ottenere prodotti di qualità occorre molta attenzione prima nel taglio e poi nella preparazione della trincea. Per il mais
Read MoreAttenzione alle micotossine nel silomais
La presenza di micotossine nel silomais, oltre che alterare la funzionalità del rumine, determina un cattivo assorbimento a livello intestinale cui consegue una minore disponibilità di nutrienti essenziali per l’attività immunitaria. Lo sviluppo delle micotossine in campo è favorito da stress
Read MoreUn accorgimento per distribuire l’unifeed in mangiatoia
Da uno studio effettuato dall’Università di Padova sulla distribuzione in mangiatoia dell’unifeed, emerge che all’inizio dello scarico la sostanza secca è decisamente più bassa per la maggior presenza di silomais, mentre andando avanti nella distribuzione la percentuale di sostanza secca aumenta
Read MoreCome dirigere un’azienda da latte nel 2015
Con la fine del regime delle quote latte previsto a partire dal 2015, per le aziende zootecniche si apre un nuovo scenario e la posta in gioco passa attraverso la capacità dell’allevatore di produrre a costi contenuti, con un’alta efficienza
Read MoreVicon Extra 600/800, falciacondizionatrici a dischi trainate e portate
Vicon Extra 800 Le falciacondizionatrici trainate Vicon Extra Pro 824/828/832/835 sono equipaggiate con una barra di taglio Extra caratterizzata da alta capacità di olio per un lavoro a bassa temperatura e costi contenuti di gestione; dischi controrotanti a numero pari
Read MoreIl pianeta latte nel 2014-2020
Come cambierà il mercato del latte Ci sarà una crescita globale dei consumi di latte e di derivati. Aumenterà la richiesta di prodotti d elevato valore aggiunto (trasformati). Avranno un ruolo strategico i paesi emergenti, con consumi in forte crescita.
Read More