Semina mais a dose variabile: come si imposta la mappa di prescrizione

Nell’azienda di Daniele Pavan a Buttrio (Udine), Kverneland Group Italia, Dekalb e Sipcam hanno deciso di realizzare due campi dimostrativi, uno con il mais e il secondo con la soia, per testare la semina delle due colture a tre differenti livelli di densità di piante al metro quadro, sulla base della diversa fertilità del suolo attestata dalla mappatura del suolo.
Il 24 aprile è stato seminato il mais Dekalb DKC 5530, un classe 400 molto produttivo e particolarmente indicato per la semina a dose variabile, su terreno preparato con tre passaggi alternati di erpice Kverneland Qualidisc e coltivatore Kverneland CLC pro.
Nel video qui sopra potete vedere nella pratica il trasferimento della mappa di prescrizione, realizzata sul computer del centro aziendale, su una chiavetta usb che a sua volta è stata inserita nel terminale Topcon del trattore collegato con la seminatrice Kverneland Optima HD e drive 100% Isobus.
Con una serie di semplici operazioni sul terminale si è realizzata la semina a dose variabile in un appezzamento di circa due ettari, che sarà poi meta di visite guidate per agricoltori e contoterzisti della zona.
Le attrezzature utilizzate da Pavan sono state acquistate dal concessionario Durì Agriservice di Talmassons.