Tag: minima lavorazione

Roberto Bartolini24 Marzo 2023
IMG_8560.jpg

8min171616
Non lo diciamo noi, ma c’è scritto nel Piano strategico nazionale della Pac 2023-2027, alla pagina 1076: «Il passaggio da abituali lavorazioni profonde del terreno a tecniche di lavorazione a minori profondità o non lavorazione (le cosiddette “lavorazioni conservative”) consente di contrastare in modo efficace il degrado dei suoli, migliorandone la struttura e la resistenza […]

Roberto Bartolini2 Gennaio 2023
minime-lavorazioni.jpg

4min130702
«Le minime lavorazioni non vanno intese come una facile scorciatoia per ridurre i costi della preparazione del letto di semina, ma come una tecnica che usa meno terra (nel senso della profondità) per ottenere il medesimo risultato. E usare meno terra significa impiegare meno energia, meno acqua, meno fertilizzanti e aumentare il tenore di sostanza […]

Roberto Bartolini30 Novembre 2022
20220621_115155.jpg

4min29491
Minime lavorazioni del terreno al posto delle arature, semine di precisione sulla base di mappe di prescrizione satellitari, interramento agronomico di letami e digestati, colture di copertura per aumentare la fertilità del terreno, attrezzature che annullano lo spreco di concimi e agrofarmaci: sono le innovazioni che gli agromeccanici mettono in campo per far recuperare alle […]

Roberto Bartolini5 Ottobre 2022
KV-iXtrackT4-0041-jpg-g1aqf29vwz.jpg

2min27331
La crescente diffusione delle tecniche sostenibili di preparazione del letto di semina, con la minima lavorazione e la semina su sodo affermate da anni anche nelle aree collinari, consigliano di adottare un diserbo di pre-semina con glifosate da effettuare dopo una pioggia che stimola le perennanti e le infestanti annuali, comprese le popolazioni resistenti di […]

Roberto Bartolini25 Marzo 2022
strip-reflui.jpg

4min15100
Mai come di questi tempi occorre sfruttare tutte i materiali disponibili per limitare i costi delle concimazioni azotate. L’abbinamento ideale, già peraltro messo in campo da numerosi agricoltori, è quello tra la preparazione del terreno a strip tillage (lavorazione minima a strisce) e il contemporaneo interramento sottosuperficiale di reflui zootecnici o provenienti da impianti di […]

Roberto Bartolini15 Novembre 2021
P1170182.jpg

9min16240
L’aumento di prezzo del gasolio, oltre che di concimi, sementi e agrofarmaci, dovrebbe convincere anche gli agricoltori più scettici che è giunta davvero l’ora di ridurre i passaggi sul terreno. Chi fa i conti sa perfettamente la differenza di costo tra aratura ed erpicature (almeno tre passaggi in totale) rispetto all’adozione della minima lavorazione (uno […]


Chi siamo

Nato nel 2014, Il Nuovo Agricoltore è un portale informativo dedicato all’agricoltura, con un occhio di riguardo alle innovazioni tecnologiche. Il progetto è sviluppato da Kverneland Group Italia.


CONTATTACI