Archive
Back to homepageL’agricoltore attivo che incassa la Pac senza avere partita Iva
Torniamo sull’argomento di “agricoltore attivo” sollecitati dalle numerose domande poste dai nostri lettori. A partire dal 2018 si è agricoltori attivi (un requisito indispensabile per ottenere i pagamenti della Pac) se i pagamenti diretti percepiti nell’anno precedente sono sotto le
Read MoreGreat Plains rivoluziona la semina su sodo
Era da molto tempo che non sbarcava in Italia una seminatrice da sodo per cereali e semi minuti molto diversa da tutte le altre presenti sul mercato. Si tratta della Great Plains 3P10006NT, presentata in anteprima da Kverneland alla fiera
Read MoreLa soia italiana è strategica e va seminata in primo e secondo raccolto
Dopo tanti anni di superfici altalenanti, pare che la soia italiana (rigorosamente non ogm) si sia stabilizzata sui 300.000 ettari e anche nel 2019 è opportuno che gli agricoltori non riducano l’ettarato, ancora scioccati dagli attacchi 2018 della cimice e
Read MoreIn Basilicata la sperimentazione in campo con mappe di prescrizione e concimazione a rateo variabile
«Riconoscere, definire e gestire la variabilità e le reali potenzialità produttive degli appezzamenti aziendali rappresenta un fondamentale obiettivo da perseguire in una logica di sostenibilità economica e ambientale delle produzioni agricole in territori come la Basilicata, culle di produzioni tipiche
Read MoreLa droga degli aiuti Pac e la contabilità del cassetto sono le malattie dell’agricoltura
La “contabilità del cassetto” è quella degli agricoltori che guardano solo quanti soldi sono rimasti nel conto corrente a fine anno. E poi, se non si guadagna, la colpa è dei contributi della Pac e dei Psr che son pochi
Read MoreCome si determina la ”coltura diversificante” per la domanda Pac
Il regolamento comunitario 639/2014 sancisce che, ai fini dei pagamenti diretti Pac, se in un’azienda agricola ci sono più colture nello stesso anno, il periodo da prendere in considerazione per individuare la coltura prevalente o diversificante, cioè quella che ha
Read MoreRotazione, copertura permanente del suolo e autosufficienza alimentare della stalla con foraggi aziendali
«Il mio obiettivo è produrre in azienda la gran parte dei foraggi che servono al mio allevamento da carne, mantenere una copertura permanente (12 mesi all’anno) su tutti i 100 ettari ed effettuare solo semine su sodo, senza lavorazioni al
Read MoreStop allo spreco di concimi: la rivoluzione Geospread
«Non avrei mai immaginato che uno spandiconcime arrivasse a una precisione che paragono alla bilancia del farmacista, anche in presenza di avvallamenti e disformità. E poi la chiusura automatica delle 12 sezioni su campi irregolari è un beneficio impagabile e
Read MoreCosti e ricavi dell’agricoltura di precisione applicata al mais da granella 2019
Dopo un 2017/2018 dedicati al frumento foraggero e al mais da insilato, l’attività di sperimentazione in campo di Kverneland Group Academy, in collaborazione con il gruppo di lavoro coordinato dal prof. Angelo Frascarelli dell’Università di Perugia, continua nel 2019 mettendo
Read MoreL’agricoltura digitale decolla piano: solo il 22% delle imprese ha investito
Settori: allevamento, colture cerealicole e industriali. Fatturato: oltre 50.000 euro/anno. Organico: operatore con età tra 18 e 35 anni. Ecco l’identikit di quel 22% di virtuosi (su un campione di 1034 aziende agricole e 55 contoterzisti) emersi dall’indagine a campione
Read More